Ritornare a riunirsi, raccontare e raccontarsi

di

Il gruppo è centrale nella formazione educativa di ogni essere umano.

Gli adulti hanno bisogno del gruppo e questa necessità la vivono sia i bambini che i ragazzi che incontriamo ogni giorno durante questo percorso di Atelier Koinè, promosso e finanziato dall’ Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e che vede “La Lanterna di Diogene” come ente capofila.

Con il Liceo Classico Catullo di Monterotondo Simone Saccucci, narratore ed educatore del progetto Atelier Koinè, insieme agli studenti partecipanti lavora a due percorsi: uno con lo scopo di realizzare un romanzo collettivo ed uno con l’obiettivo di far nascere una radio scolastica per il liceo Catullo di Monterotondo: lavoro cooperativo e apertura al mondo, dimostrando che il mondo della scuola non è affatto chiuso in sé stesso.

“Generalmente la costruzione di un romanzo prevede un lavoro individuale, ma in questa circostanza ho provato a stimolare i ragazzi a relazionarsi tra di loro considerando quanto è stata assente la possibilità di entrare in rapporto con gli altri in questi ultimi due anni” – dichiara Saccucci

“Utilizzando il mio strumento peculiare – la narrazione – ho proposto un percorso volto a guidare gli studenti coinvolti nella stesura di un romanzo che possa essere pubblicato, ma che possa essere soprattutto un lavoro condiviso, un viaggio tra lo scambio di opinioni e l’avventura del mettersi in gioco”.

Al termine dell’ultimo incontro ad ogni studente è stato regalato un quaderno su cui continuare a lavorare per ritrovarsi tutti insieme a settembre, pronti e stimolati per poter continuare fino alla pubblicazione del romanzo collettivo.

Sempre con l’intento di coinvolgere i ragazzi a stare in un gruppo e a riconoscersi come membri di un mondo e di una società, è nato il percorso parallelo sempre in collaborazione con il Liceo Catullo di Monterotondo: la creazione di una radio scolastica, con l’obiettivo di inaugurare una redazione radiofonica che possa comuncare non solo con il resto della scuola, ma con i giovani in generale, creando un circolo virtuoso dove, in futuro, siano gli studenti “più esperti” a formare i giovani.

“Il percorso del Romanzo Collettivo e della Radio Scolastica” afferma Caterina Simei, presidente della Lanterna di Diogene “poggiano sull’esigenza primaria di lavorare con i ragazzi inseriti in gruppi, per riattivare le competenze relazionali messe a dura prova dalla Pandemia, e puntano agli obiettivi di scrivere assieme una storia scritta da pubblicare e creare una radio che possa quotidianamente comunicare all’interno di una scuola”.

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Al San Giuseppe di Fonte Nuova al via lo sportello ASCOLTARSI

di

Nell’ambito dell’Atelier Koinè, nel Lazio riparte una delle attività di vicinanza più richieste da studenti, famiglie e docenti: lo SPORTELLO ASCOLTARSI. Da...

A Terrasini “Il Giornalino della legalità”, percorso all’insegna della riflessione e della crescita

di

Nell’ambito dell’HUB “Attivamente”, attività messa a disposizione dal progetto “L’Atelier Koinè”, a Terrasini è nata l’idea di coinvolgere i giovani nella creazione...

Atelier GPS, il calendario di incontri dello “Sportello Ascoltarsi” a Terrasini

di

E’ attivo  sul territorio di Terrasini lo “Sportello Ascoltarsi”. Si tratta di un servizio realizzato nell’ambito dell’ATELIER GPS che mira al benessere fisico, psichico, socio-relazionale, con...

BESbswy