STEAM TRAIL: È NATO IL GAMING DI ISCENTZIAS
di Progetto Iscentzias
Finalmente possiamo dare il benvenuto a STEAM Trail, il gioco digitale del progetto Iscentzias, lo strumento che supporterà i/le docenti nelle lezioni quotidiane con gli studenti.
Perché STEAM Trail?
“Sono tre i principi di base che hanno sostenuto l’ideazione: motivazione e coinvolgimento di studenti e studentesse, sostegno all’apprendimento, inclusione. La logica di progettazione ha perseguito l’obiettivo di mettere a punto una risorsa digitale capace di porsi concretamente e in modo flessibile al servizio della didattica” commenta Vania Zadro di LaFabbrica, responsabile pedagogico-didattica del progetto.
Alla scoperta di Steam Trail
L’ambiente di gioco è un tabellone interattivo, all’interno del quale studenti e studentesse, divisi in squadre e guidati dal docente, potranno cimentarsi in gare: risolvere quiz visivi e testuali, giochi di abbinamento e accoppiamento, giochi di completamento di frasi.
I registi del gioco sono i docenti che accedendo al portale online, trasmettono l’interfaccia grafica in classe, tramite l’uso di una LIM o di un proiettore.
STEAM Trail ha la grande caratteristica tecnica di essere personalizzabile, infatti i docenti, con le proprie credenziali di accesso, gestiscono e organizzano tutte le attività: dai contenuti in base alla materia di insegnamento e la durata dei quiz, alla composizione delle squadre.
Ed è con il concetto di squadra che STEAM Trail riesce a raggiungere il suo obiettivo: attraverso il lavoro di gruppo, gli studenti sono naturalmente portati a ragionare insieme, creando dinamiche di competizione, confronto, dibattito e collaborazione.
Uno dei giochi che generano supporto e complicità in squadra è, per esempio, la Tabella dello Sviluppo.
Il docente, dopo avere creato e impostato le squadre, comunica a voce il nome della tessera di partenza es: M7 (vedi immagine sopra), successivamente fornisce le indicazioni su come e di quante tessere spostarsi all’interno del tabellone, es: 2 SINISTRA, 3 SU, 2 DESTRA, 1 GIU, 2 DESTRA, 4 SU.
Al termine delle indicazioni, la squadra in turno dovrà comunicare, sempre a voce, qual è la tessera di arrivo.
E se la modalità di gioco passa al livello “difficile”?
Se si inserisce un timer e si eliminano le indicazioni a voce, l’unica alternativa è controllare quali spostamenti fare attraverso l’illuminazione dei pulsanti (SU, GIU, SINISTRA, DESTRA) e inevitabilmente, all’interno della squadra, si vanno a creare le dinamiche di collaborazione: alcuni dovranno guardare il tabellone e dettare quali e quanti pulsanti si illuminano, altri dovranno scrivere sotto dettatura per poi cercare la tessera finale corretta.
Cosa succede quando si perde o si ottiene un punteggio basso? Si vanno a creare ulteriori dinamiche di squadra ma condivise da tutti i componenti; infatti, il punteggio non è del singolo ma del gruppo e nessuno viene escluso o giudicato dal risultato.
Lavorare in gruppo è un valore aggiunto di STEAM Trail perché gli studenti devono mettersi d’accordo, negoziare e organizzarsi.
STEAM Trail non sostituisce il docente, infatti sono proprio gli/le insegnanti che lo gestiscono in ogni funzionamento e lo implementano con gli argomenti dei programmi didattici in corso.
Se per esempio il docente vuole verificare se la lezione svolta è stata compresa, si può giocare a STEAM Trail dell’Abbinamento dove sono presenti una serie di termini o concetti non ordinati, ognuno dei quali deve essere abbinato alla definizione o descrizione corrispondente.
Non è solo una verifica perché le domande e le frasi all’interno del gioco sono come spunti che suscitano curiosità e che i docenti possono usare per approfondire e argomentare la lezione svolta, sia durante che dopo lo STEAM Trail; così la lezione si trasforma in un momento di divertimento e allo stesso tempo di apprendimento.
STEAM Trail è proprio questo: un percorso di studio e passione per le “Iscentzias”.
Ti potrebbe interessare
Progetto Iscentzias: stereotipi di genere nelle materie STEM
di Progetto Iscentzias
Da pochi giorni si è concluso il workshop “Iscentzias contro gli stereotipi di genere” dedicato ai genitori delle ragazze e dei ragazzi...
Effetto Iscentzias: le ragazze sono bravissime nelle STEM ma non lo sanno!
di Progetto Iscentzias
Nel periodo dell’istruzione primaria, più della metà delle bambine dimostra una spiccata passione per le STEM, ma questa va gradualmente a sparire...
Oltre i confini della scuola: I LABORATORI ISCENTZIAS
di Progetto Iscentzias
A sentire la parola “Iscentzias” sembra che il progetto si dedichi alle studentesse e agli studenti solo nel loro ambiente scolastico e...