Toolkit per l’empowerment di comunità

di

Chi lavora o partecipa alla vita di una comunità educante sa bene cosa significa muoversi in un ecosistema ricco, fatto di persone, relazioni, strumenti e approcci che si intrecciano in modi sempre nuovi.

Ogni giorno si sperimentano pratiche, si costruiscono percorsi, si aprono nuove possibilità. E spesso, in questa operosità diffusa, emerge il bisogno di dare ordine, “mettere a terra”, sistematizzare e rendere visibili i processi e i metodi che si utilizzano.

Da questa consapevolezza nasce il nostro Toolkit, pensato per raccogliere e dare forma all’esperienza maturata all’interno di “Innesti di comunità”, una iniziativa che non nasce da zero, ma che lavora sulla ricchezza già esistente nella comunità che gravita intorno alla Scuola Pisacane dell’I.C. S. Salacone. Non parliamo di un report di progetto, ma di uno strumento pratico pensato per chi vuole avviare o rafforzare un’esperienza simile trovando spunti utili, riflessioni e suggerimenti su cosa ha funzionato, cosa è stato complesso e come affrontare le sfide di un percorso partecipativo.

Il Toolkit è organizzato intorno ai principali livelli d’azione che hanno guidato Innesti: l’ascolto; l’empowerment attraverso la formazione alle persone adulte; la co-progettazione che ha attraversato più ambiti, dalla definizione dei fabbisogni formativi della comunità, alla trasformazione e ai nuovi usi di Casa Khan (ex casa del custode), fino alla costruzione del Patto Educativo di Comunità.

Questi livelli hanno dialogato costantemente tra loro, intrecciandosi e rafforzandosi a vicenda, creando una rete coesa e una struttura solida su cui la comunità ha potuto costruire il proprio percorso di empowerment.

Nel Toolkit emergono spesso riferimenti al mondo vegetale e botanico – come d’altronde anche nel titolo del nostro progetto – una scelta che riflette l’essenza stessa della comunità Pisacane che come una pianta, si sviluppa attraverso cicli di crescita, germogliando a ogni stagione – o meglio, ad ogni anno scolastico – grazie alla contaminazione reciproca, agli ‘innesti’ di nuove idee, persone e prospettive, e al nutrimento delle sue solide radici.

COME LEGGERE E USARE QUESTO TOOLKIT?

In modo dinamico, sperimentando, arricchendolo e adattando la nostra esperienza alla vostra comunità.

Questo Toolkit è un documento aperto, che potrà essere ampliato con nuove pratiche e approcci. Non un punto di arrivo ma un primo passo verso la costruzione di una “biblioteca di esperienze di comunità”, che raccoglie e valorizza il sapere costruito dal basso.

In chiusura troverete i nostri “TIPS”, consigli pratici su cosa fare e cosa evitare nella costruzione e nel rafforzamento di una comunità, nati dall’esperienza di Innesti e dalla riflessione su anni di pratiche e processi partecipativi.

Ogni contesto ha le sue specificità ma ci auguriamo che gli strumenti e gli approcci condivisi non siano solo una testimonianza di un’esperienza, ma un’occasione per far germogliare e fiorire nuove comunità educanti.

Per scaricare il toolkit,

utilizza questo link

oppure scannerizza il Qrcode

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Empowerment della comunità: inizia la formazione di Innesti

di

In seguito ai tavoli dedicati ai bisogno formativi della comunità educante, esplorati nell’azione 3, prendono avvio i percorsi formativi del progetto Innesti...

BESbswy