Lo sportello di sostegno psicologico a Campolimpido: un aiuto concreto per le famiglie con bambini tra 0 e 6 anni
di Il Buon Inizio
Lo Sportello di Sostegno Psicologico de Il Buon Inizio a Campolimpido è un servizio nato per supportare le famiglie con bambini e bambine nella fascia 0-6 anni, offrendo ascolto, consulenza e sostegno emotivo.
Grazie a colloqui individuali e incontri di gruppo, lo Sportello ha aiutato i genitori a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e a sviluppare strategie educative efficaci. Il supporto fornito si è articolato su due livelli:
- Risposte immediate per affrontare difficoltà quotidiane, indirizzando le famiglie ai servizi del territorio.
- Un percorso più strutturato per aiutare i genitori a crescere nella loro funzione educativa e a migliorare il benessere dei loro figli e figlie.
L’approccio adottato ha previsto un forte coinvolgimento dei genitori, che hanno partecipato attivamente a laboratori con i figli, momenti di confronto e attività di gruppo. Questo ha favorito la condivisione delle difficoltà, la scoperta di nuove modalità relazionali e il rafforzamento della rete di supporto tra le famiglie.
Sostenere una genitorialità consapevole e responsiva
Diventare genitori significa affrontare una vera e propria trasformazione: la percezione di sé cambia, così come il ruolo sociale e l’equilibrio familiare. Non sempre questo passaggio avviene senza difficoltà, ed è qui che lo Sportello gioca un ruolo chiave, offrendo strumenti pratici per:
- migliorare la comunicazione familiare
- gestire situazioni di stress
- sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo
- comprendere meglio i bisogni dei propri figli e figlie.
Molti genitori si sono rivolti al servizio per affrontare situazioni legate a:
- Cambiamenti comportamentali e dell’umore nei bambini e nelle bambine (comportamenti aggressivi, ritiro sociale, ansia).
- Disturbi psicosomatici, come mal di pancia, mal di testa o problemi alimentari.
- Difficoltà nella gestione familiare, spesso aggravate da contesti di marginalità sociale.
Attraverso un’alleanza di lavoro con i genitori, lo Sportello, con i suoi professionisti, ha accolto e contenuto vissuti di vergogna, colpa, impotenza, aiutando le famiglie a uscire da circoli problematici e a ritrovare fiducia nelle proprie capacità genitoriali.
Il contesto di Campolimpido: tra crescita e fragilità sociali
Campolimpido, frazione del comune di Tivoli, è una zona in forte espansione urbanistica, caratterizzata da un’eterogeneità sociale che comprende giovani famiglie, residenti storici e migranti, soprattutto provenienti da Romania e Bangladesh. Tuttavia, questa crescita non è stata accompagnata da un adeguato sviluppo dei servizi pubblici, creando situazioni di disagio ed emarginazione.
Il progetto Il Buon Inizio ha risposto concretamente a queste difficoltà offrendo:
- laboratori e attività educative per la fascia 0-6 anni
- un servizio educativo per bambini da 0 a 36 mesi
- percorsi di supporto per le famiglie più vulnerabili.
Lo Sportello Psicologico ha rappresentato una risorsa fondamentale, intervenendo su più livelli:
- Ascolto e consulenza individuale: colloqui personalizzati per aiutare i genitori a esplorare le proprie difficoltà emotive e relazionali.
- Incontri di gruppo: momenti di confronto per condividere esperienze e apprendere nuove strategie educative.
- Collaborazione con servizi territoriali: assistenti sociali, educatori, pediatri e Asl per un supporto integrato.
- Costruzione di reti di solidarietà tra famiglie: creazione di gruppi di mutuo aiuto.
Storie di genitori: il valore di un supporto concreto
M., mamma di due bambini di 3 e 6 anni. M. si è rivolta allo Sportello perché si sentiva sopraffatta dalla gestione quotidiana dei figli, con un marito spesso assente e i nonni che interferivano nell’educazione in modo svalutante. Grazie agli incontri, ha trovato strategie per affrontare le difficoltà e ha ricevuto conforto dalle altre mamme del gruppo.
L. e F., genitori di due bambini di 6 e 3 anni. Questa coppia ha partecipato al percorso di supporto per ridurre la tensione familiare e migliorare la comunicazione. Attraverso consulenze e laboratori di genitorialità, hanno imparato a collaborare meglio, rafforzando il loro legame familiare.
U., papà del Bangladesh con una bambina di 2 anni con sospetto disturbo dello spettro autistico. U. si è rivolto allo Sportello in uno stato di grande smarrimento, con difficoltà linguistiche e senza riferimenti. Grazie al supporto ricevuto, ha potuto affrontare la diagnosi della figlia, attivare percorsi terapeutici e ottenere il riconoscimento dell’invalidità. Oggi vive in Germania, dove la bambina riceve cure adeguate, ma continua a condividere i suoi progressi con il team del progetto.
Dote di Cura: un aiuto economico per le famiglie
Accanto al supporto psicologico, lo sportello de Il Buon Inizio prevede anche l’erogazione della Dote di Cura, un contributo economico destinato alle famiglie in situazioni di fragilità. Questo aiuto permette di coprire spese educative e migliorare le condizioni di vita dei bambini, incentivando allo stesso tempo la partecipazione ai percorsi di supporto.
Un percorso di crescita condiviso
Lo Sportello Psicologico e il progetto Il Buon Inizio rappresentano un’opportunità concreta per le famiglie di Campolimpido e dintorni. L’integrazione tra supporto emotivo, formazione e aiuto economico consente ai genitori di affrontare con maggiore serenità le sfide della crescita e della genitorialità.
Il lavoro congiunto tra psicologi, operatori sociali e servizi territoriali crea un impatto positivo e duraturo. La sinergia con la comunità e le istituzioni locali aiuta a costruire una rete di protezione sociale solida, favorendo il benessere collettivo.
In questo modo, lo Sportello non è solo un punto di supporto temporaneo, ma diventa un riferimento stabile per le famiglie, contribuendo alla costruzione di un tessuto sociale più forte e coeso.
Riferimenti bibliografici:
-
Bowlby, J. (1988). A Secure Base: Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. Basic Books.
-
Winnicott, D. W. (1964). The Child, the Family, and the Outside World. Penguin Books.
-
Brazelton, T. B., & Greenspan, S. I. (2000). The Irreducible Needs of Children: What Every Child Must Have to Grow, Learn, and Flourish. Da Capo Press.
-
Siegel, D. J., & Bryson, T. P. (2012). The Whole-Brain Child: 12 Revolutionary Strategies to Nurture Your Child’s Developing Mind. Bantam Books.
-
Minuchin, S. (1974). Families and Family Therapy. Harvard University Press.
Articolo a cura di Anna Dinuovo, psicologa e psicoterapeuta, cooperativa Santi Pietro e Paolo di Roma, partner de Il Buon Inizio a Tivoli (RM).
Ti potrebbe interessare
Formare l’assistente sociale 0-6 per sostenere la creazione di una comunità cooperativa per la prima infanzia
di Il Buon Inizio
Il 10 aprile ha preso avvio la seconda fase del percorso di formazione dedicato alla figura dell’assistente sociale 0-6. Questa sperimentazione si...
Le attività motorie presso Il Buon Inizio Tivoli
di Il Buon Inizio
Le attività motorie, attraverso percorsi ad ostacoli, passeggiate e giornate in piscina, sono alcune delle proposte che vivono quotidianamente bambin@ e genitori...
L’estate de Il Buon Inizio a Tivoli
di Il Buon Inizio
L’estate del Buon Inizio a Tivoli è stata ricca di attività e proposte per bambini, bambine e per le loro famiglie. Con...