Albero della Condivisione

di

OBIETTIVO 

Con l’obiettivo di condividere strategie e metodologie per valorizzare le competenze per le soft skills, questo Albero propone delle giornate di studio e approfondimento per gli Istituti scolastici.

STRUTTURA DELL’ALBERO DELLA CONDIVISIONE

Queste giornate sono articolate sulla base dei destinatari in:

  • Per la scuola: incontri con le figure scolastiche di ogni istituto che hanno come tema lo studio di come valorizzare le soft skills degli allievi, durante il percorso formativo tradizionale.
  • Comunità educante: Un incontro all’anno per lo scambio di buone prassi con gli operatori scolastici

Le metodologie sono pensate per allievi di origine sia comunitaria che extra-comunitaria provenienti dalla scuola primaria, prevalentemente in orario extra scolastico.

FRUTTO

Documentazione metodologica e multimediale.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Attivazione dei giardini

di

Le attività sono suddivise in 4 aree di intervento: Prevenzione dispersione e disagio; Capacitazione; Inclusione e Libera espressione.

Albero della Creatività e dei Talenti

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Attività di sviluppo creativo per i ragazzi per conoscere meglio se stessi e meglio comprendere le proprie passioni e...

Avvio progetto

di

Nel mese di settembre 2020, con il Kick Off meeting, si sono avviate ufficialmente le attività de I giardini delle soft skills.

BESbswy