Albero della Prevenzione

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Albero a cura di Fondazione Piazza dei Mestieri, propone attività adatte con l’obiettivo di prevenire situazioni a rischio devianza minorile, tramite percorsi di sostegno allo studio rivolte alle classi della scuola Secondaria di I Grado.

Le attività della durata di 8 ore per gruppo, sono rivolte ai seguenti istituti:
– Santo Natale
– Pacinotti
– Alberti
– Racconigi
– Cafasso
– Saba
– Nigra
– Ilaria Alpi
– Cottolengo
– Pertini

 

SCOPO DELL’ALBERO DELLA PREVENZIONE

L’Albero della Prevenzione ha lo scopo di promuovere un approccio preventivo di situazioni a rischio esclusione/espulsione attraverso interventi educativi rivolti sia a gruppi che a singoli allievi.
Le tipologie di percorsi sono due:

  1. Focus sull’educazione alla prevenzione con una tematica concordata con ogni singola scuola in base al bisogno espresso.
  2. Percorso individuale basato sui bisogni del singolo allievo: i progetti educativi per questo tipo di percorso saranno discussi durante gli incontri con i professori.

L’Albero è rivolto ad allievi di origine comunitaria ed extra-comunitaria provenienti sia dalle scuole primarie che dalle scuole secondarie di I Grado.

Fra le attività proposte, è stato possibile dare vita ad un laboratorio di prevenzione e sensibilizzazione alla dipendenza da videogioco per la classe Seconda della Scuola Secondaria di I Grado presso l’IC Nigra. Parallelamente, a cura dell’associazione Il Portico, è stata proposta un’attività di 75 ore rivolta alla prevenzione dell’abbandono scolastico tramite sostegno allo studio e recupero in orario extracurricolare per gli alunni partecipanti.

 

LE ATTIVITÀ

ABOUT ME & CONOSCIAMOCI

Per questo percorso ci si è dedicati sul fornire delle informazioni di base sulle emozioni.
Il percorso si è suddiviso seguendo gli approcci sotto-riportati:

  • Saper distinguere le emozioni utilizzando le emozioni base da tutte le altre.
  • Riconoscere le reazioni fisiche alle proprie emozioni. In questa fase è stata fornita una scheda con la sagoma di un corpo umano, gli allievi dovevano quindi colorare le parti del corpo nella quale sentivano le emozioni elencate dal docente. Oltre a questo vi è stato anche uno studio sulle proprie reazioni comportamentali.
  • infine sono stati ricercati i comportamenti alternativi per affrontare le proprie emozioni, creando un cartellone come frutto finale da lasciare all’aula.

 

SEME DELLA CONSAPEVOLEZZA

Per questo percorso sono stati trattati i temi quali il cyberbullismo ed i pericoli del web, per instaurare una maggiore attenzione ai giovani per una navigazione consapevole e sicura.
Nello specifico è stato fatto un affondo sulle chat ed il bullismo al loro interno, con un’attenzione sui casi di phishing, di come riconoscerli e di come reagire in caso si diventasse vittima di questi episodi.
Oltre a questo tema, è stato affrontato nuovamente il tema delle emozioni, con la visione del film Red in 3 “episodi”, dove al termine di ognuno di essi è stato approfondita l’emozione della rabbia, accompagnando la discussione in aula con delle schede per favorire il dialogo.

Per immedesimare gli allievi e sensibilizzarli ulteriormente alla tematica del bullismo, è stato pensato dai nostri operatori un piccolo gioco che vedeva l’utilizzo di post-it su cui erano scritte alcune frasi positive o negative. Ogni post-it veniva distribuito casualmente ad ogni partecipante, avendo lo scopo di interfacciarsi fra loro rappresentando la frase scritta. Alla fine di questo esercizio vi è stata una parte finale con alcune riflessioni da parte dei ragazzi.

 

COSTRUZIONE DI UNO STATO IMMAGINARIO

Questa attività aveva l’obiettivo di far costruire al gruppo classe un loro Stato immaginario, collaborando fra di loro.
Dopo essere stati divisi in gruppi, sono stati forniti dei compiti quali:

  • Creare una mappa del proprio Stato, segnando fiumi, capitale, montagne, laghi ecc…
  • Creare e disegnare la moneta del loro Stato
  • Dare dei nomi ad ogni elemento disegnato all’interno dello Stato
  • Creare 10 leggi da rispettare assolutamente

Questo ha aiutato il gruppo classe ad unirsi maggiormente, dando vita ad un frutto comune a tutti quanti.

 

 

IL FRUTTO

Il frutto di questo albero è fornire una documentazione metodologica e/o multimediale delle storie di successo.

 

GALLERIA FOTO

❓𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à “𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼”: accompagnamento mirato 1a1 per costruire una relazione di 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 volta a migliorare la 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
📍1A – IC Ilaria Alpi (Croce Morelli)

𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: Promuovere un 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 di situazioni a 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗲𝘃𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲, esclusione/espulsione dal sistema scolastico attraverso 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗶. 🖊✂️📒

Regioni

Ti potrebbe interessare

Albero della Comprensione

di

OBIETTIVO DELL’ALBERO Rinforzo linguistico di Italiano L2 per famiglie e minori a carico provenienti da Paesi esteri. STRUTTURA ALBERO DELLA COMPRENSIONE Percorsi...

Albero degli Stili di Apprendimento

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Per l’Albero degli Stili di Apprendimento sono stati attivati, a cura di Immaginazione e Lavoro, diversi moduli durante l’anno...

Albero del Tempo Libero

di

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO All’interno del progetto i “Giardini delle Soft Skills”  è attivo l’albero “Tempo Libero” prima edizione, con attività di calcio...