Essere smart ma in sicurezza: laboratori di Media Education
di giovaniconnessi
Essere smart, ma in sicurezza: laboratori di Media Education
In seguito alla sospensione delle lezioni e alla chiusura delle scuole, bambini e adolescenti in queste settimane si sono ritrovati a trascorrere più tempo navigando su Internet, sia per proseguire con lo studio e le lezioni, e sia per trovare soluzioni con cui divertirsi e svagarsi nel tempo libero. La conseguenza? Si alzano le probabilità di scontrarsi con i rischi dell’online. Per questo Giovani Connessi ha riadattato in una modalità di formazione online e a distanza la sua attività progettuale di Media Education volta a sviluppare promuovere il pensiero critico e l’utilizzo responsabile degli strumenti digitali.
Oggi, più di prima, sottolineiamo la necessità di promuovere la media education: l’isolamento e la separazione che caratterizzano il momento storico attuale, hanno modificato il rapporto che ognuno di noi ha con i media digitali. Da oggetto che isola e separa – anche quando si è fianco a fianco – oggi i dispositivi digitali sono diventati oggetto di vicinanza, dandoci l’opportunità di tessere e mantenere relazioni, altrimenti impossibilitati ad esistere.
La tecnologia oggi è fondamentale e di supporto per aiutarci a costruire e ricostruire e diventa un nuovo spazio dove sviluppare apprendimento, socialità e creatività. È importante dunque imparare ad abitare questo spazio responsabilmente affinché diventi sempre più dimensione di partecipazione collettiva interessante, creativa e innovativa.
Grazie alla media education, intesa come “educazione alla cittadinanza” noi proviamo a guidare questo processo.
I PADLET
Lo strumento che Giovani Connessi ha adottato è Padlet, una bacheca interattiva, al cui interno si possono trovare, testi, video, infografiche, Link, ecc, e sono stati creati con l’obiettivo di fornire riflessioni, indicazioni e attività per gli studenti, gli insegnanti e i genitori sui seguenti temi:
- Il pensiero creativo;
- Le fake news;
- I videogiochi;
- Identità sociale e digitale;
Ti potrebbe interessare
Peer education: l’efficacia di un’educazione tra pari
di giovaniconnessi
Cos’è la peer education? La peer education (lett. educazione tra pari ) è una metodologia che nasce negli anni ’60 del 900...
Il segreto della Rocca di Dozza
di giovaniconnessi
In un caldo pomeriggio d’estate Gioia, Andrea e Sara decidono di andare alla scoperta dell’affascinante Rocca di Dozza sulle colline tra Imola...
A lezione di media education
di giovaniconnessi
Più di 100 ragazzi e ragazze tra gli 11 ed i 17 anni coinvolti nei percorsi di Summer School – Media Education...