Get Ready! Scopriamo altri progetti di Start up premiati nel 2024
di fondazionesodalitas
Ancora sostenibilità, ambiente e tecnologia i temi cari alle start up presentate alla scorsa edizione di “La mia impresa, il mio futuro”, che ha visto finalisti 40 progetti. La giuria – formata da istituzioni, imprese e dai partner del progetto – ha premiato le idee selezionate durante l’evento finale che si è svolto a Varese.
I ragazzi hanno lavorato alla progettazione delle start up da soli, accompagnati dai volontari di Fondazione Sodalitas o delle associazioni partner del progetto. In questo video, gli studenti e le studentesse raccontano come sono nate le loro idee.
Cambiare la società
Ecogrillo bistrot è l’idea innovativa della 4ªB LES dei Licei Viale dei Tigli di Gallarate che hanno progettato un agriturismo con un’ampia offerta di prodotti e servizi ecosostenibili. “Abbiamo guardato alle prospettive future dal punto di vista economico –
spiega una studentessa al momento della premiazione – e volevamo creare qualcosa che stimolasse un cambiamento nella
società”.
Sfruttare l’energia cinetica
“Questa idea è uscita da noi quattro che siamo amiche e ci vediamo ogni giorno. Abbiamo avuto moltissime ispirazioni ma
grazie all’ecosostenibilità e alla digitalizzazione siamo riuscite a realizzarne una” racconta invece una studentessa della 4ªB RI
dell’’ITCS G.Zappa di Saronno ricevendo il premio per Kinetic Power Tech, un apparato che genera energia produttiva
sfruttando l’energia cinetica prodotta dal movimento dei corpi.
Seguire le proprie passioni
“Principalmente la nostra idea è nata perché ognuno di noi ha una passione che coltiva e che spera possa diventare un giorno
un lavoro” racconta un ragazzo della 3ªM del Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Varese, spiegando la genesi di BoostArt, una piattaforma educativa e professionale specializzata nelle carriere artistiche.
Ridurre l’impatto ambientale
Con l’obiettivo di fornire alle aziende strumenti per monitorare e ridurre l’impatto ambientale, la 4ªAGR dell’ISIS A. Ponti di
Somma Lombardo ha ideato la piattaforma digitale GreenTrack. “Abbiamo deciso di impegnarci su qualcosa di tecnologico
anche se frequentiamo un corso di studi in agraria” ha spiegato uno studente sul palco.
Risolvere problemi quotidiani
Quante volte ci è capitato di ritrovarci con la batteria scarica e dover assolutamente mandare un messaggio, fare una
telefonata o cercare un indirizzo? Le classi 4ªA, 4ªB, 5ªA dell’indirizzo scientifico, assieme alla 3ªB a indirizzo europeo
dell’Istituto Gonzaga hanno pensato a come risolvere il problema inventando Charge & Go, una start up che progetta e
produce totem pubblici da 50 power bank per la ricarica dei cellulari.
Ti potrebbe interessare
Il protocollo d’intesa per costruire una comunità educante
di fondazionesodalitas
La povertà educativa rappresenta una sfida complessa, da sconfiggere per garantire a tutti i bambini e i giovani l’accesso a opportunità educative...
Orientamento: lo strumento chiave per costruire il futuro delle nuove generazioni
di fondazionesodalitas
Conoscere tutte le strade percorribili e avere evidenza delle proprie capacità e dei propri talenti è fondamentale per compiere scelte consapevoli nella...
Favorire il dialogo tra giovani e impresa fra i banchi di scuola
di fondazionesodalitas
Il progetto “La mia impresa, il mio futuro” mira a supportare i giovani nel potenziamento delle loro competenze imprenditoriali e di sostenibilità,...