Evento “Liberi di mettersi in gioco”

di

Sabato 21 ottobre, presso Villa Longono a Desio, si è svolta la giornata promossa dalla rete progettuale del progetto GameOn  del territorio Monza Brianza

Da Mare Fuori agli ultimi episodi di cronaca, i fenomeni di criminalità e devianza minorile sono sempre più frequenti e destano l’attenzione di tutta la comunità. Con questo evento si è voluto accendere una luce su questi fatti e provare insieme a comprenderli per poi capire come meglio agire, contenere ed esserci in quanto adulti.

Il programma ha previsto:

-Mostra “Retrospettiva di un reato”
Espone opere e immagini legate al lavoro svolto con ragazzi autori di reato e rappresentano i vissuti, le emozioni ed il lavoro di rielaborazione effettuato all’interno di un percorso di rilettura delle azioni devianti compiute. Leggerete frasi, guarderete manufatti, percepirete emozioni, osservando quanto esposto e ascoltando la narrazione guidata degli educatori di “Scarti” presenti che li hanno accompagnati durante tutto il percorso creativo.
A cura di La Grande Casa

-Laboratorio di Legalità
Laboratorio che permette di mettere in scena episodi in cui possiamo esserci sentiti vittime e/o protagonisti di un’ingiustizia per rileggere assieme tali situazioni attraverso l’uso dei materiali di scarto industriale. Il laboratorio è un’adattazione per la cittadinanza del laboratorio “Scarti” elaborato per i minorenni segnalati dall’autorità giudiziaria a seguito di reati di cui si sono resi protagonisti.
A cura di La Grande Casa e “Sc-Arti – Le Arti del riuso”

-Giocare alla legalità
Un gioco in scatola che ha come obiettivo quello di educare e sensibilizzare alla legalità, presentando in modo ludico concetti giurisprudenziali, leggi, articoli del codice penale e del codice della strada. Iscrivendoti potrai giocare una partita intera sfidando i tuoi amici o altri giocatori. Il gioco è al tempo stesso competitivo (tra le due squadre) e cooperativo (all’interno della stessa squadra).
A cura di Creativamente

PRE-SENTI
Un atelier creativo per figli e genitori in cui sviluppare metafore artistiche nel tempo della crescita verso l’autonomia in funzione preventiva. L’atelier sarà tenuto da un mediatore dei conflitti e arte terapeuta. Sarà anche possibile svolgere un’attività di mindfulness con i visori della realtà aumentata.
A cura di EOS

-Guardie, Ladri e poi?
Gli operatori hanno proposto quattro attività di gioco, volte a informare sul fenomeno della devianza giovanile nel territorio e a fare riflettere sulla propria rappresentazione del fenomeno.
A cura di Spazio Giovani

Evento promosso dalla rete progettuale Gameon Monza Brianza,
Consorzio Comunità Brianza, La Grande Casa scs, Spazio Giovani – Impresa Sociale, CreativaMente, EOS

Regioni

Ti potrebbe interessare

Trailer videogioco on line GameOn

di

Il video trailer del video gioco on line GameOn, realizzato nell’ambito del progetto.  

Tra le cime delle Orobie con i ragazzi del penale minorile

di

La montagna offre l’opportunità di vivere esperienze che aiutano a conoscere realtà diverse, persone nuove e un nuovo modo di vivere, e...

Al via il Progetto GameOn – Liberi di mettersi in gioco

di

Dal trekking alla gamification: il gioco, in tutte le sue forme, è il miglior alleato dell’educazione. Soprattutto se il target è rappresentato...