La storia della Spezia per gli studenti, con Futuro Aperto

di

La Spezia tra Ottocento e Novecento, un percorso per gli studenti con Futuro Aperto

Tra febbraio e aprile 2025, con i licei “Costa” e “Mazzini” della Spezia, sono stati progettati PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) alla scoperta della storia della Spezia e della Lunigiana tra Ottocento e Novecento. L’iniziativa, a cura di Sigeric, partner di Futuro Aperto, diventa un’occasione per trasmettere ai giovani il valore di vivere e crescere in questa terra di confine, dove tante piccole storie diventano protagoniste della Storia.

Con gli studenti del liceo “Mazzini” è in corso un progetto di valorizzazione di Villa Da Passano, che apre al pubblico regolarmente proprio a partire da marzo 2025: con i suoi giardini monumentali e le piante storiche, la Villa è una vera terrazza verde sul Golfo dei Poeti.

Gli studenti del liceo “Costa”, invece, sono impegnati nell’approfondire l’ambiente naturale e le vicende storiche legate all’ultima guerra e alla Resistenza.

Villa Da Passano, da giardino privato a spazio di educazione ambientale

Il Parco della Villa Da Passano, sulle colline nei dintorni della Pieve di San Venerio, è un vero polmone verde affacciato sul Golfo dei Poeti. Tra le imponenti piante storiche, come le piante californiane, il tasso monumentale, la canfora centenaria, gli studenti del liceo “Mazzini” sono coinvolti in attività laboratoriali e visite con le guide ambientali ed escursionistiche di Sigeric, esperti di turismo in Lunigiana e nel Levante ligure.

Dopo le fasi di ricerca preliminare sia sugli aspetti storici, sia su quelli ambientali che riguardano il Parco e la Villa, i ragazzi saranno coinvolti attivamente nella creazione di schede informative riguardanti la villa e il giardino e nella realizzazione di una brochure informativa. L’obiettivo è quello di provare a “musealizzare” il giardino storico, creando percorsi didattici e di educazione ambientale pensati dai ragazzi per i ragazzi, coinvolgendo la comunità e migliorando il percorso di visita.

Sulle orme dei Partigiani, percorsi storici e ambientali alla Spezia e in Lunigiana

Una serie di incontri in classe e uscite sul campo per gli studenti del liceo “Costa”, che tramite percorsi trekking e visite guidate potranno ripercorrere le orme dei Partigiani e individuare le tracce della Seconda Guerra Mondiale ancora visibili sul nostro territorio.

L’obiettivo è costruire insieme percorsi di turismo responsabile e sostenibile, assieme ai nostri esperti, guide turistiche e guide ambientali ed escursionistiche. Nel centro storico della Spezia, andremo alla scoperta del rifugio antiaereo Quintino Sella e delle principali vicende belliche che hanno coinvolto la città. A Fosdinovo, attraverso un trekking tra le colline, raggiungeremo il Museo della Resistenza.

Rileggere la storia in chiave ambientale e turistica, andando a visitare i luoghi dove questi fatti si sono svolti e tenendo viva la memoria attraverso la valorizzazione di percorsi, escursioni e luoghi è una sfida che abbiamo accolto insieme con docenti e studenti del liceo “Costa” e che è possibile grazie al progetto Futuro Aperto.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il mare serve… per unire le isole!

di

Le educatrici di Mondo Aperto hanno accompagnato otto ragazzi all’evento intergenerazionale dedicato al mare, organizzato al castello di Lerici per il compleanno...

Gioco per conoscerti

di

Abbiamo passato il primo giro di boa del laboratorio “Gioco per conoscerti”, attività del catalogo estivo 2024 di Futuro Aperto, co-progettata da...

Borghi e spiagge

di

Il nostro territorio vanta bellissimi borghi, tra i più suggestivi d’Italia. Alcuni situati nell’entroterra e altri incastonati tra le scogliere, a picco...

BESbswy