La barca di “Storie sconfinate” prende forma

di

La barca in miniatura di Storie sconfinate” è quasi pronta. Dopo alcune settimane di lavoro, di mani che modellano e di idee che si intrecciano, il laboratorio di falegnameria e di creatività sta dando grande soddisfazione agli studenti dell’Istituto “Capellini-Sauro” e ai giovani ospiti della Cittadella della Pace di Pegazzano.

Nell’ultimo incontro, gli adolescenti hanno ammirato il risultato con occhi fieri. Manca poco per vedere l’opera completa! Grazie alla lunga esperienza dell’artigiano Manlio Ricco, valorizzare i 12 pezzi in legno raccolti sulle spiagge di Lampedusa, resti di barche affondate nel Mediterraneo, è stato un gioco da ragazzi, nonostante il forte carico emotivo che quei materiali portano con sé.

L’ultimo passo, adesso, è dare il colore, azzurro proprio come i frammenti degli scafi originali. La barca diventerà protagonista durante la settimana di Storie sconfinate 2025, nel mese di aprile: conterrà, infatti, 368 lettere scritte dai bambini delle scuole primarie della Liguria, in memoria dei migranti che hanno perso la vita lo scorso 3 ottobre 2013.

Parole e solidarietà in Piazza Brin

Non è tutto. Il gruppo ha iniziato a pensare anche a un altro elemento che renderà speciale la giornata conclusiva di Storie sconfinate, in programma venerdì 11 aprile, alla Spezia: un’installazione in Piazza Brin fatta di parole legate al mare, al viaggio, alla speranza di un futuro migliore, al ricordo. I messaggi verranno stampati dai ragazzi su tante magliette bianche, stese nel quartiere Umbertino in occasione della cena solidale di venerdì, alla quale la cittadinanza è invitata a partecipare. Presto maggiori informazioni!

Regioni

Ti potrebbe interessare

Un pomeriggio al Fodo, con degustazione di prodotti locali

di

Nel mese di giugno, grazie al progetto Futuro Aperto, noi biologhe della Cooperativa Hydra abbiamo guidato un gruppo di ragazze tra i...

RitmAzione: il laboratorio di musica rap che unisce lingue e culture

di

Dal mese di gennaio, quattro ragazzi tra i 14 e i 17 anni hanno intrapreso una nuova avventura, che mescola creatività e...

Esplorando la città con la guida turistica Andrea Violi

di

Non c’è integrazione senza conoscenza. Per questo, oggi pomeriggio, gli studenti dell’Istituto “Capellini-Sauro”, gli ospiti di Cittadella della Pace e di Casa...

BESbswy