Stanchi dei soliti sport? Seconda parte
di auroradomus
Il gruppo di adolescenti che partecipa al percorso “Stanchi dei soliti sport?” ha sperimentato il tiro con l’arco, grazie agli Arcieri di Fivizzano, associazione che vanta tra gli iscritti ben tre campioni del mondo, un campione europeo, un atleta che ha gareggiato alle Paralimpiadi, oltre ad arcieri che fanno o hanno fatto parte dei team nazionali della FITArco (Federazione italiana di tiro con l’arco).
Ospitati nella palestra dell’A.S.D. Arcieri di Fivizzano, i ragazzi dei Centri giovanili della Lunigiana hanno seguito tre incontri, approcciando la disciplina in modo pragmatico e prendendo subito confidenza con i termini feretra, paglione, patelletta e parabraccio.
Guidati da Cinzia, Fabio e Daniele, per prima cosa, i partecipanti hanno dovuto individuare il loro occhio dominante attraverso un gioco. Più tardi, qualche prova con l’elastico, poi, arco e frecce in mano, per provare questa attività antichissima nata per la caccia e oggi specialità diffusa un po’ ovunque.
Uno sport millenario
Tirare con l’arco è uno sport bellissimo, che aiuta la concentrazione e il coordinamento, la consapevolezza del corpo nello spazio e la performance mentale. La sfida, freccia dopo freccia, affascina gli esseri umani da 30.000 anni e ancora adesso coinvolge migliaia di persone nella penisola.
I benefici sono sorprendenti, a partire dalla muscolatura che, contribuendo alla tensione dello strumento, viene sollecitata in modo rilevante e acquisisce forza, resistenza e stabilità. Centratura e gestione dell’equilibrio sono altre funzioni che migliorano con la pratica costante.
I ragazzi, nel terzo e ultimo incontro, si sono sfidati in una vera e propria gara a punti con tanto di premiazioni ufficiali.
Ti potrebbe interessare
Alla scoperta di Pisa e dei Macchiaioli
di Cooperativa Sociale Lindbergh
Dista poco più di 70 chilometri dalla Spezia, ma tanti ragazzi e ragazze hanno scoperto Pisa e la sua bellezza, proprio grazie...
Stanchi dei soliti sport? Prima parte
di auroradomus
“Stanchi dei soliti sport?” è il percorso curato da Aurora Domus nell’ambito del progetto Futuro Aperto, nato con gli obiettivi di sperimentare...
La storia della Spezia per gli studenti, con Futuro Aperto
di sigeric
La Spezia tra Ottocento e Novecento, un percorso per gli studenti con Futuro Aperto Tra febbraio e aprile 2025, con i licei...