RitmAzione: il laboratorio di musica rap che unisce lingue e culture
di lacasasullarocciaonlus
Dal mese di gennaio, quattro ragazzi tra i 14 e i 17 anni hanno intrapreso una nuova avventura, che mescola creatività e ascolto reciproco, partecipando a RitmAzione, un laboratorio di rap organizzato dai partner La Casa sulla Roccia e Mondo Nuovo Caritas, nell’ambito del progetto Futuro Aperto.
Giunto alla sua terza edizione, RitmAzione è molto più di un corso musicale. Si tratta di un’opportunità di crescita e di interazione tra giovani provenienti da contesti differenti. Guidati da Danilo Othavio, gli adolescenti esplorano linguaggi, imparano a scrivere testi, producono beats originali e danno forma alle loro emozioni con parole e note.
La musica come espressione del nostro sentire
Il laboratorio, che si svolge una volta alla settimana nella comunità per minori La Casa sulla Roccia, nel quartiere della Chiappa, alla Spezia, offre ai ragazzi uno spazio sicuro per esprimersi e per condividere suggestioni. Nelle prime lezioni, il gruppo ha scelto di riflettere su un tema universale: l’amore. Non solo quello romantico, ma anche l’amore per la musica, per gli amici, per la famiglia. Un esempio curioso è stato quello di Nidhal, che ha composto versi nella sua lingua madre, l’arabo, e ha cantato il ritornello in italiano, mettendosi in gioco e cercando, piano piano, di fare pratica con la lingua del Paese che lo ospita.
RitmAzione diventa, così, un percorso significativo per stimolare la creatività e per migliorare le competenze linguistiche. Educatori esperti affiancano i partecipanti, affinché ognuno possa dare voce, al meglio, a ciò che sente dentro.
Un’attività di successo nel catalogo di Futuro Aperto
L’impegno di Danilo Othavio con Futuro Aperto è cominciato due anni fa con un laboratorio dedicato ai giovani migranti, ospiti della Cittadella della Pace, focalizzato sull’apprendimento della lingua italiana attraverso la musica. La scorsa estate, invece, ha condotto un corso intensivo alla Casa sulla Roccia, coinvolgendo ragazzi di diverse realtà. RitmAzione rappresenta un ulteriore passo avanti: con incontri settimanali che si estendono per tutto l’inverno, i partecipanti hanno il tempo di approfondire la scrittura, la tecnica e l’espressione artistica.
Danilo fa anche parte di Radio Rogna, web radio indipendente nata a Sarzana nel 2016. Dalla sinergia tra Radio Rogna e Futuro Aperto si sono sviluppate due esperienze interessanti: “Spiazza futuro – La radio in città”, nell’estate 2024, e “Radio Futuro Aperto – Frequenze scolastiche”, tournée negli Istituti di Secondo Grado della provincia della Spezia, durante l’anno scolastico 2024-25.
Da sette anni, inoltre, Danilo lavora nel carcere della Spezia come formatore di ARCI, conducendo laboratori di scrittura e di produzione musicale. Il suo obiettivo è chiaro: utilizzare la musica come strumento di riscatto, di connessione e di crescita personale.
Anche l’entusiasmo dei ragazzi di Futuro Aperto fa sperare in un’edizione ricca di soddisfazioni. Il laboratorio si concluderà in primavera con la pubblicazione di un brano frutto del lavoro di squadra.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare Chiara Bonotti all’indirizzo mail lacasasullaroccia@caritasdiocesana.it
Ti potrebbe interessare
Un pomeriggio al Fodo, con degustazione di prodotti locali
di hydra
Nel mese di giugno, grazie al progetto Futuro Aperto, noi biologhe della Cooperativa Hydra abbiamo guidato un gruppo di ragazze tra i...
Coppa Futuro Aperto 2023
di lacasasullarocciaonlus
La prima edizione di Coppa Futuro Aperto, il torneo di calcetto organizzato da Mondo Nuovo Caritas Odv, in collaborazione con il Centro...
Laboratorio di liuteria: come nasce uno strumento musicale
di lacasasullarocciaonlus
Sono otto i giovani partecipanti al laboratorio di liuteria, accolto con interesse e curiosità, realizzato dalla comunità educativa La Casa sulla Roccia,...