Quando nasce un’amicizia

di

Un’amicizia nata tra i banchi di scuola quella tra una studentessa di origine olandese ed una compagna del Bangladesh. Grazie al percorso pomeridiano “Impariamo insieme”, offerto nell’ambito di Futuro Aperto all’Istituto Alberghiero “Casini” della Spezia, Emma e Maria (nomi di fantasia) si sono incontrate. Tra un esercizio di Matematica e il ripasso di una lezione di Inglese, le adolescenti sono diventate vere amiche, sostenendosi reciprocamente e frequentandosi anche nel tempo libero.

Il laboratorio, coordinato dall’insegnante di Religione Martina Puca, è iniziato lo scorso gennaio per supportare gli alunni, in particolare coloro di recente immigrazione. Lo spazio rappresenta un’opportunità per approfondire, per confrontarsi, per fare i compiti, con l’aiuto degli educatori di Mondo Nuovo Caritas, Giovanni Russo e Laura Vendasi.

“Il corso – evidenzia la professoressa Puca – non solo permette ai ragazzi di ricevere rinforzo nello studio, senza costi per le famiglie, ma consente anche loro di riscoprire lo studio come occasione di condivisione e di socializzazione, superando la logica individualista per cui ognuno fa da solo. È stata una soddisfazione vedere alcuni partecipanti invitare, di loro spontanea iniziativa, altri compagni, allargando il gruppo di lavoro”.

Significativa, ad oggi, la partecipazione: sono 20 i giovani che, ogni mercoledì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 16:30, si trovano al “Casini”. In programma nel mese di maggio, nell’ottica della scuola aperta, anche un’escursione alla Palmaria, proposta dagli stessi studenti che, pur vivendo in città, non hanno mai avuto l’occasione di visitare l’isola principale del golfo della Spezia, patrimonio dell’Unesco, inserita nel Parco regionale di Porto Venere.

Attesa ed entusiasmo per l’uscita in Palmaria

In collaborazione con la cooperativa Hydra, partner di Futuro Aperto, i ragazzi trascorreranno mercoledì 8 maggio una giornata immersi nella macchia mediterranea, guidati da un operatore di educazione ambientale, per prendere coscienza della ricchezza della biodiversità e delle testimonianze antropiche, come fortificazioni e cave.

L’augurio di vedere fiorire la vegetazione, ma anche nuove amicizie!

Regioni

Ti potrebbe interessare

La storia della Spezia per gli studenti, con Futuro Aperto

di

La Spezia tra Ottocento e Novecento, un percorso per gli studenti con Futuro Aperto Tra febbraio e aprile 2025, con i licei...

Studiamo insieme matematica

di

Il giorno 21 febbraio, dalle ore 9 alle 12, si è svolto presso la sede principale dell’Associazione Aiuto Dsa La Spezia, nell’ambito...

Borghi e spiagge

di

Il nostro territorio vanta bellissimi borghi, tra i più suggestivi d’Italia. Alcuni situati nell’entroterra e altri incastonati tra le scogliere, a picco...

BESbswy