Un pomeriggio al campus di Kilometro Rosso per scoprire le tecnologie che cambiano la nostra vita

di

Kilometro Rosso apre le porte a 120 giovani studenti per 4 pomeriggi di laboratori per conoscere l’innovazione da vicino.

“Un pomeriggio al campus di Kilometro Rosso per scoprire le tecnologie che cambiano la nostra vita”, questo il titolo dei 4 pomeriggi (9, 10, 11 e 18 maggio) in cui il parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso ospiterà presso il suo campus 120 giovani studenti di 4 scuole medie di Bergamo e provincia.

L’iniziativa si svolge all’interno del progetto Erre2 – Risorse di Rete finanziato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del bando “Un passo avanti. Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile”.

Il progetto è guidato dall’Opera Diocesana Patronato San Vincenzo e nasce dalla presa di coscienza di un problema radicale ma subdolo, che si annida anche tra le maglie di Bergamo: una povertà educativa che si accompagna al fenomeno della dispersione scolastica, con alti tassi di abbandono tra i giovani e giovanissimi.

ERRE2 mette “in rete” 23 realtà del territorio bergamasco attorno ad un obiettivo comune: (ri)motivare i ragazzi che hanno vissuto esperienze di fallimento scolastico o formativo. Così, scuola, mondo del lavoro, famiglie, imprese e territorio lavorano uniti per non lasciare indietro nessuno. Un esempio sono le 16 Case del sapere costruite nelle scuole di Bergamo città: luoghi aperti, familiari, dove ognuno potrà approfondire i propri interessi, il proprio talento e farsi contagiare dalla cultura.

IC de Amicis, IC Mazzi, IC I Mille e IC Verdellino: questi i 4 istituti coinvolti nei pomeriggi laboratoriali al Kilometro Rosso.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

La Rete buona. Guarda il video della conferenza finale

di

Sabato 13 aprile all’Auditorium Sant’Alessandro di Bergamo si è svolta la conferenza finale del progetto «Erre2 – Risorse di rete». È stata...

Preadolescenti, una galassia da esplorare

di

Ripartono gli appuntamenti organizzati dall’Istituto Comprensivo di Verdellino (Bergamo) e dal Comitato Genitori in collaborazione con la Cooperativa sociale L’Impronta. «Galassia Preadolescenti»...

Pensarsi donna, pensarsi mamma

di

La Cooperativa Sociale L’impronta organizza una iniziativa rivolta alle donne straniere che verrà avviata in via sperimentale con alcun e famiglie dell’Istituto...

BESbswy