A Bergamo aprono le prime “Case del sapere” per i ragazzi tra libri, tecnologia e cucina
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
Entra nella sua fase più concreta il progetto Erre2 – Risorse di Rete: oggi mercoledì 2 marzo aprirà la Casa del sapere dell’Istituto De Amicis di Bergamo, il primo di una serie di spazi dedicati ai più giovani e ai loro apprendimenti.
Il progetto, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini e guidato dall’ Opera diocesana Patronato San Vincenzo , coinvolge 23 soggetti diversi tra cui associazioni, enti, scuole, ma anche le imprese del territorio. Tutti con un unico scopo: combattere l’abbandono scolastico e sostenere gli studenti più fragili (anche economicamente) garantendo loro le stesse possibilità dei loro coetanei.
Le Case del sapere, una delle attività previste dal progetto, sono ambienti polifunzionali con spazi per brainstorming, ricerche, destinati a stimolare diverse forme di intelligenza e apprendimento . L’idea è che i ragazzi possano entrare negli ambienti liberamente, trovando un contesto accogliente, che stimoli i loro interessi diversi. Quella dell’Istituto comprensivo De Amicis (una biblioteca multiculturale e interculturale) sarà la prima a essere aperta ufficialmente all’utenza.
Leggi l’articolo completo per saperne di più
Ti potrebbe interessare
L’abbecedario di comunità prende vita sui muri delle scuole
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
In epoca di DAD e lezioni contingentate diventa necessario mantenere il contatto con gli spazi scolastici. E allora perché non coinvolgere gli...
L’abbandono scolastico non è solo una questione economica
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
Nel 2020 in Italia il 13,1% dei giovani frequentanti una scuola superiore ha lasciato prematuramente gli studi. Un dato da cui partire...
Costruiamo insieme relazioni educative che fanno la differenza
di operadiocesanapatronatosanvicenzo
È tempo di bilanci per il progetto Erre 2 – Risorse di Rete. Partito con un po’ di fatica nel 2020 a...