DAPPERTUTTO sostiene Mediterraneo Antirazzista 2021

di

Anche quest’anno DAPPERTUTTO sostiene Mediterraneo Antirazzista!
Mediterraneo Antirazzista, giunto alla XIII edizione, riparte da Piazza Magione, un luogo importante che è nei nostri cuori, un luogo di cui ci prendiamo cura.
Oggi mercoledì 30, l’appuntamento è alle ore 18 per un incontro pubblico dal titolo “La piazza che vive” in cui ragioneremo insieme sulla piazza, sul percorso di progettazione partecipata che associazioni, abitanti e scuola hanno avviato dal 2013, intraprendendo un dialogo con il Comune che ha portato la piazza a quello che oggi vediamo e viviamo: abbiamo difeso il campetto di calcio che un progetto voleva trasformare in un’area per i cani, abbiamo progettato insieme ai bambini e alle bambine i giochi che arredano la piazza, abbiamo organizzato feste, sfilate e momenti di condivisione, e ancora stiamo progettando per rispondere ai bisogni che emergono. Negli ultimi tre anni lo abbiamo fatto con il progetto Dappertutto, che è giunto al termine, ma i processi innescati proseguiranno!

PROGRAMMA DELLE GIORNATE:

2 luglio

  • ore 16 tornei bambini e adulti
  • ore 17 acroyoga per bambine e bambini
  • ore 17 spazio lettura a cura di booq/giochi ed esplorazioni con deriva, la bicinave dell’ecomuseo mare memoria viva
  • ore 18 spettacolo ‘malleabile’ con peppino marabita
  • ore 19 spettacolo ‘a mare con tutti i pesci’ storie per bambini con solidari duo Dario Frasca e Daria Castellini
3 luglio
  • ore 16 tornei adulti
  • ore 17 acroyoga per bambine e bambini
  • ore 17 spazio lettura a cura di booq
  • ore 18 lezione di yoga di ‘Fernanda’ che la puoi vedere pure dalla veranda! con Erika La Ragione
per info e iscrizioni:
Massimiliano: 3881445014
Pietro: 3271325639

Regioni

Ti potrebbe interessare

A Palermo tutti “fuori come dei balconi” per il Carnevale Sociale

di

Ha avuto luogo fra le strade del quartiere Kalsa a Palermo, ma anche Ballarò, Capo, Cep, Sant’Erasmo, Borgo Nuovo, Montepellegrino, Zen 2...

La scuola come laboratorio per costruire la comunità: intuizioni dal terzo seminario DAPPERTUTTO

di

Si è svolto venerdì 26 Marzo il terzo incontro per il ciclo di seminari  Bambini, sviluppo, comunità proposti dal progetto DAPPERTUTTO, dal...

Quella distanza che riavvicina: intervista a Loriana Cavaleri

di

Loriana Cavaleri, studi di sociologia e un solido curriculum nell’ambito della ricerca e progettazione di interventi sociali, nel 2005 ha fondato con altre colleghe...