DAB – #26 Rientro a scuola: quali problemi e quali opportunità?

di

13/09/2023

Si apre un nuovo anno scolastico. Quello del 2023/2024 è il primo a ricominciare dopo la fine ufficiale della pandemia (dichiarata dall’OMS), ma restano allarmanti i dati sull’impoverimento educativo che il Covid-19, e non solo, ha causato in questi anni.

Il tasso di abbandono scolastico in Italia è del 12,7%. Inoltre, la percentuale di NEET nel nostro Paese (ossia dei 15-29enni che non studiano e non lavorano), raggiunge il 23,1% (con una media UE del 13,1%). Sono molti i fattori di rischio che possono portare un giovane studente ad abbandonare il proprio percorso scolastico prima del tempo: la dimensione psicologica e soggettiva, ma anche la situazione socioeconomica del contesto familiare e territoriale, oltre che fattori legati alla scuola, come la carenza di spazi e servizi educativi.

Ma cosa si aspettano i giovani in questo nuovo anno scolastico? Lo abbiamo chiesto a due studenti delle scuole superiori di Brescia in occasione del ritorno in classe.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

DAB – #15 Cyber security: proteggere identità e dati nel web

di

29/03/2023 Nonostante l’enorme evoluzione che il mondo web e informatico ha fatto negli ultimi 20 anni, l’educazione alla “sicurezza digitale” è un...

HACKATHON 2021/2022 PER CONTRASTARE LO SPRECO DI CIBO

di

21/11/2022 HACKATHON 2021/2022 PER SOLUZIONI INNOVATIVE A CONTRASTO DELLO SPRECO DI CIBO. PRESENTATI GLI ESITI DELLA SFIDA RACCOLTA DAGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE...

DAB – #17 La progettazione degli hub di comunità

di

26/04/2023 Come si progetta un “HUB”? Come coinvolgere i giovani e la comunità nella sua realizzazione? Avvicinare il mondo degli adulti a...