Inaugurato l’hub di Malonno
di fondazionedicomunitabresciana
08/05/2023
Sabato 6 maggio è stato inaugurato l’hub di Lava di Malonno “DIRE – FARE – SPERIMENTARE”, un luogo di inclusione e partecipazione dove poter sperimentare laboratori e offrire uno spazio di incontro per i giovani tra gli 11 e i 18 anni.
All’inaugurazione sono intervenuti Alberta Marniga, presidente Fondazione della Comunità Bresciana; Massimo Maugeri, assessore alla Cultura e al Turismo di Comunità Montana di Valle Camonica; Moira Giacomini, assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Malonno; Cristian Marmaglio, Responsabile Settore Educazione e Prevenzione Coop. Il Calabrone; Caterina Mastaglia, referente HUB Coop. Il Cardo e Chiara Ruggeri, Coop. Il Cardo.
Dal settembre scorso, con il Comune di Malonno e un gruppo di pre-adolescenti, la Cooperativa Il Cardo ha lavorato alla sistemazione di una stanza all’interno delle ex scuole di Lava. I ragazzi – insieme alla referente Caterina Mastaglia e all’artista Sara Donati – hanno avuto la possibilità di raccontare i loro desideri e i loro bisogni. Inoltre hanno avuto la possibilità di progettare gli spazi e nelle ultime settimane si sono letteralmente messi all’opera: chi pitturando, chi occupandosi della ristrutturazione di alcuni mobili, chi pulendo gli ambienti esterni, e chi pensando e progettando i prossimi laboratori che potranno essere realizzati.
L’hub di Lava di Malonno, il primo ad essere inaugurato in Valle Camonica, si trova in Via Polonioli 20 ed è aperto tutti i lunedì pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00, ma l’obiettivo è di arrivare alle tre aperture settimanali.
In Valle Camonica il Progetto DAD, con capofila la Fondazione della Comunità Bresciana, è sostenuto da una rete di cui fanno parte Arcobaleno SCS Onlus, Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Azzurra Onlus e l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Valle Camonica, con la Comunità Montana di Valle Camonica come referente territoriale.
Ti potrebbe interessare
DAB – #23 La montagna come “hub” per la comunità
di fondazionedicomunitabresciana
20/07/2023 Oggi parliamo della montagna. La montagna come luogo di comunità, di confronto e scambio e non di isolamento. Quasi un quarto...
DAB – #14 La lingua italiana nell’era dei social media
di fondazionedicomunitabresciana
15/03/2023 Cosa è il “corsivo”? Cosa sono le gif, i meme, le emoticon, gli hashtag? Ma come scrivono questi giovani? Come comunicano...
Scuola secondaria: una scuola da promuovere?
di fondazionedicomunitabresciana
14/09/2023 Mercoledì 6 settembre il Cinema Teatro Giardino di Breno ha ospitato la prima delle quattro giornate dedicate alle scuole della Valle...