COMUNITA’ EDUCANTE PER NOI…

di

Per noi che esercitiamo nella quotidianità la nostra azione socioeducativa nel cuore storico della città di Genova e lo facciamo da sempre con un orientamento alla collaborazione e allo scambio tra servizi e professionisti, il progetto “La comunità entra in scena” è stata l’occasione per portare la mente sulle dimensioni qualificanti di una comunità educante.

Grazie anche al percorso formativo condotto da IRS, ente incaricato per la valutazione di impatto, alcune dimensioni che informano una comunità educante sono venute progressivamente delineandosi ed il progetto è stata l’occasione per assumerle consapevolmente nell’agire sociale.

Abbiamo stilato una sorta di check list da tenere in controluce nel corso dello sviluppo delle azioni progettuali. Elenchiamo di seguito alcuni fattori, sapendo che non esauriscono la semantica di questo concetto ma certamente aiutano a delinearne il profilo. Parliamo quindi di comunità educante quando un collettivo di soggetti e organizzazioni che operano su uno specifico territorio:

  • condividono l’osservazione dei fabbisogni educativi delle persone che vivono e lavorano e in quell’ambiente
  • definiscono insieme strategie educative che orientano l’azione operativa
  • condividono le competenze e insieme le incrementano
  • attuano interventi socio-educativi in modo integrato
  • includono attivamente i beneficiari nelle azioni trasformative che interessano le persone e l’ambiente
  • danno continuità e periodicità ai momenti di incontro e confronto
  • condividono uno spazio riconosciuto come “casa comune”
  • riconoscono la necessità di investire nella facilitazione dei processi comunitari
  • attribuiscono un’immagine riconoscibile al “fare comunità educante”
  • condividono un documento che regola il funzionamento della comunità stessa.

In questi mesi di lavoro i partner di progetto e quanti sono stati successivamente inclusi nel percorso si sono ritrovati ad agire entro e a riflettere su queste dimensioni. Si è trattato di un cammino per portare appunto in scena i fattori necessari a fare comunità educante. Certo si è trattato di fare, soprattutto insieme ma anche di agire consapevolmente l’azione integrata, di coglierne gli elementi di sviluppo e di riconoscerne le resistenze ad uscire dalle singole identità organizzative/professionali.

Pubblicheremo a partire da questo primo articolo una serie di contributi che descrivono e testimoniano il lavoro fatto, grazie al progetto, entro ognuna delle dimensioni sopraindicate. Proveremo a raccontare, con sincerità, cosa è accaduto, le trasformazioni e le fermate.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Quando l’educazione va in scena: il potere dello sguardo teatrale

di

Una classe trasformata in un palcoscenico, insegnanti ed educatori che diventano registi-attori consapevoli: è questa l’idea alla base dell’azione “Preparazione della scena”...

“Sei disposto a cambiare?” – Quando l’aiuto ai genitori diventa una leva per la rinascita familiare

di

Un bambino che non rispetta le regole, una mamma che si sente in colpa, un papà che non sa come gestire un...

Genitori in scena: esperienze di comunità e crescita

di

Il progetto La Comunità entra in scena ha consentito ad oltre venti famiglie di fare un percorso di sostegno alla genitorialità, singolarmente...

BESbswy