L’importanza di uno spazio di comunità: le parole del Preside Filippo dell’Istituto Maria Ausiliatrice (Torino)

di

L’inizio delle attività di Community in Action è coinciso fatalmente con lo scoppio della pandemia e il primo periodo di lockdown. È stato quindi necessario riadattarle al nuovo tipo di didattica, interazione e ai nuovi spazi confinati nelle case.

(Ri)costruire un senso di comunità con queste condizioni non è stato facile, avrei voluto fare di più. Anche quando abbiamo potuto riaprire la scuola, l’obbligo di distanziamento ha protratto questa situazione di lontananza: gli spazi scolastici sono piccoli, ma l’edificio non può essere toccato in quanto storico, quindi gli intervalli si facevano a turno così come le attività che era possibile svolgere. In questo, l’emergenza sanitaria, ci ha fatto riscoprire gli spazi fisici anche oltre la scuola: la piazza è diventata pedonale, una realtà che si apre e mette a disposizione della comunità educante un luogo condiviso da tutti, compreso chi vive lì intorno.

Dopo quasi tre anni, i ragazzi hanno bisogno di recuperare lo spazio relazionale, accettare il confronto e la mediazione e superare i problemi che l’isolamento ha causato in questo senso: anche le famiglie si sentono in difficoltà a educare. Per questo è importante creare rete e vivere gli spazi in corresponsabilità educandoci a vivere una dimensione comune di solidarietà e confronto. Il concerto che viene organizzato alla fine di ogni anno è stato ogni volta un passo in questa direzione, per portare ciò che il covid ci ha tolto, per riportare la musica in un momento collettivo.

La co-progettazione della terrazza da parte dei ragazzi proposta da Acli nell’ambito di Community in Action si inserisce perfettamente in questa cornice: gli alunni si sono presi la responsabilità di gestire insieme uno spazio comune e renderlo maggiormente accogliente e utile per tutti, per potersi rilassare, incontrare per stare insieme di nuovo. Sembra esserci stato un cambio di mentalità che va in direzione di un’apertura verso l’esterno, è solo un’inizio, ma “una goccia scava la pietra” nel suo piccolo.”

Regioni

Ti potrebbe interessare

Recuperi di inglese e italiano: il gioco come strumento di apprendimento | IC Gonin

di

Quali corsi hai seguito? All’IC Gonin di Giaveno ho seguito sei gruppi di recupero di italiano nel marzo 2023 mentre a all’IC...

Educazione all’affettività e alle relazioni | Maria Ausiliatrice

di

“Il preadolescente e l’adolescente vivono di estremi e spesso sentono di aver perso ogni punto di riferimento. Questo fluttuare è tipico di...

Uno spazio progettato dai ragazzi, per i ragazzi e la tutta la comunità! | Chieri 1

di

Il 23 maggio 2023 genitori, insegnanti e alunni si sono riuniti nel nuovo spazio inaugurato all’IC Chieri 1: un vecchio corridoio grigio...

BESbswy