La scuola non è solamente luogo dell’apprendere, ma è luogo del vivere | Maria Ausiliatrice
di communityinaction
La preadolescenza e l’adolescenza sono periodi di grandi cambiamenti: i ragazzi vivono di estremi, possono sentirsi esaltati, eccitati, profondamente incompresi, tristi o arrabbiati, e l’oscillazione tra questi estremi è veloce, repentina, senza controllo. L’umore e l’immagine di sé ondeggiano, dando al preadolescente e all’adolescente la sensazione di essere frammentati e di non avere punti di riferimento. Un ambiente-scuola difficile, può aumentare il disagio e la carica di stress dei ragazzi, ma la scuola e la famiglia possono fare qualcosa di concreto riconoscendo la scarsa motivazione ad apprendere come segnale di un problema.
All’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino la Dott.ssa Pennabea Chiara (Psicologa e Psicoterapeuta) ha proposto un percorso composito che è andato a toccare le varie aree che contribuiscono a creare questo genere di disagio nei ragazzi lavorando sulle necessità specifiche rilevate: autostima, consapevolezza emotiva, DSA, affettività e relazioni, bullismo e cyberbullismo.
La finalità del progetto è promuovere la crescita dell’identità personale e relazionale, nonché avviare il controllo affettivo-emotivo attraverso la conoscenza dei propri sentimenti e delle proprie emozioni. Due sono i punti cardine:
-
attivare un percorso di conoscenza, di regolazione emozionale (soprattutto dell’aggressività) e di sviluppo dell’empatia,
-
porre il focus sul benessere degli alunni, intervenendo precocemente, evitando situazioni di malessere, formando gli insegnanti affinché diventino abili nel riconoscere segnali predittivi di malessere psicologico.
L’attività è stata realizzata da Ciofs-Piemonte.
Ti potrebbe interessare
WE ARE NONE – l’evento
di communityinaction
Bambini, ragazzi, genitori, cittadini, docenti dell’istituto comprensivo di None e istituzioni locali. Un pomeriggio itinerante che ha portato la comunità locale a...
AZIONE 4.2 CURA DEGLI SPAZI COMUNI – NONE (workshop)
di communityinaction
Workshop di co-progettazione con i ragazzi di None Bambini e ragazzi reimmaginano gli spazi pubblici prossimi alla propria scuola, individuando usi possibili...
Cena condivisa: una pizzata per concludere il percorso di genitorialità con un valore aggiunto | Chieri
di communityinaction
Il 19 giugno è giunto al termine il percorso di genitorialità di Chieri! I genitori insieme ai figli si sono ritrovati come...