Social Group al Centro Orizzonte (MC)

di

Nell’ambito del progetto “Come a casa” è partito presso il centro Orizzonte il primo gruppo sociale 2021.

Tutti sappiamo quanto lo sviluppo delle competenze comunicative, relazionali e sociali rappresenti un elemento fondamentale nella crescita dei bambini con autismo, un aspetto imprescindibile all’interno di un progetto di intervento volto a facilitare migliori traiettorie evolutive ed una migliore qualità di vita.

 

Ma cosa sono le abilità sociali?

  • Le abilità sociali permettono di mettere in atto tutti quei comportamenti che fanno sì che si possa vivere bene con gli altri.
  • Un comportamento adeguato e competente è alla base del benessere personale e sociale perché influenza positivamente il modo di percepire sé stessi e gli altri e il modo in cui siamo a nostra volta percepiti dagli altri.
  • le abilità sociali sono frutto di apprendimento, e non di predisposizioni innate.

La difficoltà dei soggetti autistici nel comprendere in maniera innata le regole e i comportamenti sociali diventa un limite che può aumentare il loro isolamento. Un’ottima modalità per aumentare le probabilità che la loro integrazione abbia successo è quella di insegnargli le cosiddette abilità sociali. Troppo spesso si presuppone che basti porli insieme con i loro coetanei a funzionamento tipico, perché acquisiscano appropriate abilità sociali. Non acquisiranno delle abilità sociali appropriate, a meno che non gli siano insegnate specificamente le risposte adeguate.

 

Quali sono le abilità sociali?

Comunicazione:

Il saluto, come ci si presenta, iniziare e mantenere una conversazione, fare commenti adeguati, scegliere argomenti di interesse comune, le componenti non verbali della comunicazione, fare domande, il rispetto dei turni, l’ascolto, invitare un amico, spiegare i modi di dire…

Interazione con l’altro:

Contatto oculare, espressioni del viso, rispetto delle distanze sociali…

Abilità nell’uso funzionale di strumenti:

Orologio, gestione del tempo, uso del denaro, uso del telefono…

Sviluppo e condivisione di nuovi interessi:

Imparare giochi nuovi, giocare con qualcuno…

Emozioni:

Comprendere le proprie e altrui emozioni, controllare la frustrazione, accettare di perdere…

Rigidità cognitiva:

Accettare i compromessi, lavorare sull’accettazione dei cambiamenti improvvisi…

Comportamento adeguato in contesti differenti:

Scuola, bar, ristorante, automobile, strada, supermercato, conoscenza, segnaletica….

 

 

L’INTERVENTO

L’intervento si svolge all’interno di un piccolo gruppo (5 bambini) omogeneo per età e per competenze guidato da tre esperti: due tecnici del comportamento e un senior tutor aba, supervisionati da Analisti del Comportamento BCBA certificati e iscritti al Behavior Analyst Certification Board – BACB. Il gruppo si incontra una volta la settimana, per un’ora e mezza, presso il centro Orizzonte ed avrà una durata di 6 mesi. L’insegnamento è basato sull’analisi applicata del comportamento, e le attività proposte offrono ai partecipanti l’opportunità di lavorare su aspetti salienti che riguardano la comunicazione e l’interazione sociale e la capacità di condividere momenti interattivi con gli altri.

I principali obiettivi del percorso che ci siamo prefissati sono:

  • Sviluppare abilità di condivisione e cooperazione
  • Potenziare comportamenti di apprendimento in gruppo, ossia rispondere a delle istruzioni in piccolo gruppo, in modo da diventare sensibili ed abili a rispondere agli stimoli che provengono dall’ambiente.
  • Acquisire regole sociali di base necessarie per la buona riuscita delle interazioni sociali
  • Incrementare competenze per sostenere una conversazione efficace
  • Ampliare competenze di gioco e di intrattenimento funzionale

Per favorire l’apprendimento delle abilità sociali i nostri tecnici del comportamento si avvalgono di diverse strategie tra cui il Modeling; attraverso l’osservazione di un modello che emette un comportamento adeguato, i bambini imparano “cosa fare”. L’apprendimento avviene per imitazione. Attraverso il modeling vengono appresi, rafforzati, indeboliti o facilitati molti comportamenti. 

Il Role playing; “la situazione in cui viene chiesto ad un individuo di simulare un ruolo mai sostenuto in precedenza, oppure, se il ruolo è già proprio, esercitarlo in circostanze diverse da quelle usuali”. Permette ai bambini di imparare “come fare” portando una modificazione adattiva dei comportamenti

La Task analysis o anche detta analisi del compito, è una procedura che scompone abilità complesse in sotto-abilità più semplici, da insegnare una alla volta diminuendo i prompt (aiuti) gradualmente. Scomporre il compito nella sequenza di singoli step che lo costituiscono. 

Ad esempio, quando insegniamo un gioco ai nostri bambini lo dobbiamo strutturare.  Per i bambini con DSA giocare è un’attività come tutte le altre, e come tale, va insegnata! Per cui anche nelle attività di gioco è importante non sottovalutare l’esplicitazione di dati (cosa mi serve per questo gioco, dove lo devo mettere, quale azione mi viene richiesta…) che per noi sono ovvi o molto naturali. Successivamente li stimoliamo a raccontare l’esperienza che hanno vissuto, insegnando loro a descrivere cosa stanno facendo o hanno fatto.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

La quotidianità dell’inclusione

di

Oggi vogliamo parlarvi della nostra realtà attraverso gli occhi di mamma Barbara. La famiglia di “Cavalli delle Fonti” cresce ogni giorno di...

#Edufood con un ospite speciale!

di

Anche quest’anno, presso il centro Be-Blu abbiamo replicato il laboratorio #Edufood merenda lab, e anche quest’anno ci sta dando tantissime soddisfazioni. La...

Breaking Bubbles – Rompiamo insieme le bolle della diversità

di

Il 29 luglio 2022, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, presso il maneggio Cavalli Delle Fonti di Civitanova Marche, si è tenuto...