Serata di emozioni: musica e cinema per riflessioni e legami condivisi
di giffoniexperience
Music in Campus di Sedici Modi di Dire Ciao, progetto ideato da Giffoni, selezionato da Con i Bambini e supportato da Fondazione con il Sud, è arrivato al suo ultimo appuntamento presso Montescaglioso (Basilicata), rivelandosi un’esperienza indimenticabile che ha messo in luce le emozioni, le speranze e le sfide vissute dai partecipanti.
Accompagnati dalla guida e dai consigli dei formatori Domenico Andria, Max D’Alessandro e Anna Maria Fortuna, i giovani protagonisti hanno vissuto le attività musicali come dei momenti legati a qualcosa che è andato oltre il semplice esercizio della musica; hanno sperimentato un modello di confronto attraverso la cultura, esplorando temi universali legati all’identità, alla solidarietà e alla ricerca di un posto sicuro, sia fisico che emotivo.
La musica si è dimostrata come un abile mezzo capace di suscitare riflessioni su questioni profonde e attuali, aiutando i ragazzi nella più ampia comprensione di sè e degli altri, imparando a esprimere le proprie emozioni in modo creativo e consapevole.
A conclusione delle ricche ed intense giornate di attività di Music in Campus, presso il Cine Teatro Andrisani, ieri sera si è tenuto un evento finale pensato per celebrare i risultati ottenuti e per riflettere insieme sul lavoro svolto. Inoltre, la visione del video backstage delle attività musicali ha offerto la possibilità di rivivere le emozioni e le esperienze che hanno caratterizzato ogni momento del progetto, facendo emergere il valore del percorso condiviso e il legame che si è creato tra i partecipanti.
Tra le varie figure istituzionali che hanno preso parte alla serata anche il Vice Sindaco di Montescaglioso Rocco Oliva e l’Assessore alle Politiche per la famiglia, Solidarietà sociale, Attività Culturali Francesca Fortunato che hanno reso possibile la realizzazione delle attività musicali all’interno della suggestiva Sala del Capitolo – Abbazia San Michele Arcangelo.
La serata è proseguita con Parental Experience, un incontro pensato per genitori, famiglie e comunità educante, con la proiezione gratuita del film Napoli New York. Diretto da Gabriele Salvatores, il film ha coinvolto gli spettatori in sala con una commovente storia di migrazione e speranza, vista attraverso gli occhi di due giovani protagonisti che, negli anni ’40, intraprendono un viaggio straordinario dall’Italia agli Stati Uniti alla ricerca di un futuro migliore. Un’opera intensa, che ha emozionato il pubblico presente.
E, continuando sulla scia di proiezioni che fanno riflettere e, al tempo stesso, toccano nel profondo, anche il consueto appuntamento con Movie Days che ha saputo appassionare i ragazzi aprendo le loro menti giovani a nuove prospettive.
Marco Cesaro, responsabile di Sedici Modi di Dire Ciao, spiega l’importanza delle iniziative messe in atto: “Questo progetto, da cinque anni, rappresenta un viaggio di crescita e scoperta per i giovani partecipanti, fornendo loro gli strumenti necessari per esprimersi, confrontarsi e affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e coraggio. Ciascun ragazzo ha l’opportunità di diventare parte di una storia condivisa, superando le barriere culturali ed educative e i limiti che ostacolano i loro sogni’’
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
Ti potrebbe interessare
Il direttore Gubitosi agli oltre cento giovani del campus di Sedici Modi di Dire Ciao: “Qui imparate a conoscervi e a cementare la vostra identità. Giffoni sarà sempre vostro amico”
di giffoniexperience
Un racconto familiare ed ecologico per spronare i giovani a non gettare la spugna alle prime difficoltà: questo lo spirito del film...
Una panchina verde per il benessere psicologico, entra nel vivo la campagna “Non sono emergenza”
di giffoniexperience
Una panchina verde dove fermarsi e raccontarsi. Un crocevia di incontro, in una piazza reale: basta sedersi e lasciar scorrere le proprie emozioni. Una...
Povertà educativa, un fenomeno allarmante. L’impegno di 16 modi di dire ciao per i giovani
di giffoniexperience
Povertà educativa: un fenomeno in crescita, che continua a produrre dati drammaticamente importanti. Giffoni è da sempre in prima linea per contrastarla, non solo...