Musica, identità e solidarietà: valori al ritmo delle note

di

Non si ferma, al contrario, va avanti con sempre più grinta ed entusiasmo il susseguirsi degli incontri a Montescaglioso (Basilicata) di Music in Campus di Sedici Modi di Dire Ciao, progetto ideato da Giffoni, selezionato da Con i Bambini e supportato da Fondazione con il Sud.

Leggi di più...

I ragazzi partecipanti continuano a cimentarsi in un’esperienza unica dove, vestendo i panni di cantanti, musicisti e attori, affronteranno la sfida di rielaborare e combinare due pezzi musicali che mescolano stili completamente differenti: “Casa Mia” di Ghali, con la sua atmosfera rap e urban, e “Will You Be There” di Michael Jackson, un brano dal sound soul e pop, diventando i protagonisti di un videoclip che darà vita a questa fusione musicale.
L’obiettivo non è solo quello di riprodurre le canzoni, ma creare una combinazione tra le due, evidenziando le potenzialità di entrambe nel comunicare messaggi universali. I ragazzi esploreranno come le sonorità moderne di Ghali possano sposarsi con la profondità emotiva di Michael Jackson, dando vita a un’esperienza musicale innovativa e ricca di significato.

“Casa Mia” di Ghali è una traccia che parla di radici, identità e appartenenza, con un forte legame al contesto urbano e alla vita vissuta tra le difficoltà e le speranze. La canzone racconta la ricerca di un posto sicuro, un rifugio dalle difficoltà quotidiane, dove la famiglia e le origini giocano un ruolo centrale. Dall’altra parte, “Will You Be There” di Michael Jackson  esplora temi di sostegno emotivo, fiducia e solidarietà. La canzone invita a essere presenti l’uno per l’altro, in un legame che supera le difficoltà e le sfide della vita. Le parole di Jackson parlano di un amore incondizionato e di una promessa di sostegno reciproco, che si intrecciano perfettamente con il senso di appartenenza e di ricerca di sicurezza di Ghali.

Le due canzoni, pur appartenendo a generi musicali differenti, si incontrano su un terreno comune di vulnerabilità e speranza. Entrambe trattano di temi universali legati alla ricerca di un luogo sicuro, che possa essere fisico o emotivo, e alla necessità di supporto e solidarietà reciproca. Unendo le sonorità moderne e coinvolgenti di Ghali con l’intensità emotiva di Michael Jackson, i ragazzi saranno in grado di creare una nuova lettura di questi temi, dando voce alla loro creatività e sensibilità. La mescolanza tra i due brani offre un’armonica riflessione su come, in fondo, tutti cerchiamo un “luogo” dove sentirci accolti e sostenuti, e come la musica possa diventare un potente mezzo di comunicazione di tali emozioni.

Continuano anche le proiezioni di Movie Days, attraverso le quali il cinema diventa un modo per scoprire e riscoprire valori ed emozioni, crescere e confrontarsi con gli altri, coltivando un nuovo punto di vista sulla realtà che ci circonda.

Inoltre, non soltanto i giovani, ma anche la comunità educante e i docenti hanno partecipato ad un’importante esperienza formativa grazie a Digital Prof, un’iniziativa progettata per guidarli in un percorso di apprendimento volto a potenziare e consolidare le loro competenze digitali.

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

photo_5882215350236463664_y

Regioni

Ti potrebbe interessare

” La storia dell’Eroe ” il format scelto per insegnare ai ragazzi le basi dello storytelling

di

“La storia dell’eroe” al centro del nuovo lab, per imparare l’arte del narrare. Giovedì 22 luglio i ragazzi del gruppo + 13 sono stati...

Sedici modi di dire ciao con Pino Daniele Trust Onlus appuntamento il 25 luglio al Giffoni Music Concept con uno spettacolo musicale di inclusione: special guest Clementino e Alessandro Siani

di

Una serata dedicata alla memoria di Pino Daniele con protagonisti i giovani talenti dei corsi pop rock del conservatorio di musica Giuseppe Verdi di...

La cultura ridisegna la periferia: dal 27 febbraio al 3 marzo al il via il Cantiere di narrazione Basilicata con Sedici Modi di Dire Ciao

di

L’iniziativa è stata selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini e interamente partecipata da Fondazione con il Sud

BESbswy