Sedici Modi di Dire Ciao: il cantiere di Eboli al lavoro per realizzare un cortometraggio
di giffoniexperience
Sarà dedicato al bullismo il cortometraggio che i ragazzi del cantiere di Eboli L’astronave a pedali, del progetto “Sedici Modi di Dire Ciao”, realizzeranno entro il mese di maggio. In tredici, tutti di età compresa tra i 14 ed i 17 anni, si cimenteranno con la scrittura di un soggetto e di una sceneggiatura, per poi passare alle riprese e al montaggio in compagnia del loro tutor, Angelo Macellaro. “Abbiamo iniziato a parlarne la scorsa settimana e si è deciso di allestire un vero e proprio laboratorio di riprese e montaggio – spiega – Nei prossimi giorni sarà girato e montato un corto che verrà realizzato interamente da loro. Al momento è ancora tutto un work in progress, ma sono entusiasti di cimentarsi con questa nuova esperienza”.
La prima riunione è servita a definire i ruoli. C’è chi si occuperà della scrittura, chi della regia, chi del montaggio, chi della colonna sonora. “Questo ha permesso loro di concentrarsi su un compito specifico e di lavorare in modo più efficiente per raggiungere l’obiettivo comune – continua – I ragazzi hanno provato a mettere nero su bianco le loro idee sul contenuto e sulla struttura del lavoro che andranno a realizzare. Anche in quest’ottica, dunque, il progetto “Sedici Modi di Dire Ciao” sta offrendo a un gruppo di giovani un’esperienza formativa completa, che combina l’apprendimento tecnico con la creatività. Siamo ansiosi di vedere il risultato finale e di condividerlo con tutto lo staff e i cantieri partner”.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
Ti potrebbe interessare
Dal 29 al 30 settembre al Campania Libri Festival della Letteratura e dell’Ascolto di Napoli protagonisti gli studenti dell’Istituto Genovesi – Da Vinci di Salerno insieme a 60 ragazzi di Sedici modi di dire ciao
di giffoniexperience
Al via il nuovo Campania Libri Festival della letteratura e dell’ascolto. Da oggi, 29 settembre, al 2 ottobre negli spazi di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale di Napoli si svolgerà...
Tutta l’energia del cinema: dall’1 al 4 dicembre Sedici Modi di Dire Ciao a Eboli con il Campus – Andata e Ritorno Campania
di giffoniexperience
L’iniziativa, selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini e interamente partecipata da Fondazione con il Sud, vedrà protagonisti oltre 100 adolescenti da Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna...
Cucina e laboratori di canto, danza e sartoria: così i ragazzi di Sedici modi di dire ciao aiutano i profughi ucraini a sentirsi meno soli
di giffoniexperience
Diceva Ermanno Olmi che il vero tempio è la comunità umana e che non c’è nulla di più importante dell’accoglienza. Un messaggio...