Movie Days: con Sedici Modi di Dire Ciao il 26 e il 27 febbraio tornano le giornate di cinema per ragazzi
di giffoniexperience
Vivere il cinema condividendo risate, opinioni ed emozioni: è anche questo che potranno fare le ragazze e i ragazzi coinvolti in Sedici modi di dire ciao, il progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience.
Il 26 e il 27 febbraio tornano i Movie Days: il consolidato format, dedicato ai giovani e al cinema, è pronto a conquistare centinaia di studenti dai 9 ai 18 anni. Si parte con MICA per la regia di Ismaël Ferroukhi. Un ragazzo dei bassifondi, viene assunto come tuttofare in un elegante tennis club a Casablanca. Lì viene notato da Sophia, ex campionessa di tennis, che lo prende sotto la sua ala protettrice. MICA racconta il viaggio di un bambino povero che vuole migliorare la sua situazione in un mondo in cui la società è regolata dalla legge della disuguaglianza. Strappato dal suo ambiente familiare in campagna per lavorare in un club di tennis a Casablanca, il ragazzo rimarrà scioccato di fronte a un mondo di cui non sa nulla. Costretto a mantenere la sua famiglia, dovrà affrontare umiliazioni, disprezzo e oppressione, senza potersi ribellare. Ma, grazie a due incontri chiave, si renderà conto gradualmente di poter cambiare il proprio destino.
Durante l’edizione #Giffoni50Plus ha trionfato nella sezione Generator +13, I DON’T WANNA DANCE di Flynn Von Kleist (Olanda) ci racconta di un giovane aspirante ballerino alle prese con una madre distruttiva e la scelta della felicità. Dopo aver vissuto con la zia per due anni, il quindicenne Joey e suo fratello minore tornano a vivere con la madre. All’inizio tutto va bene: la casa è in ordine, il frigo è pieno. Daphne ha un lavoro e Joey entra in una compagnia di danza. Si preannuncia una bellissima estate. Ma la gioia della famiglia viene presto messa sotto pressione quando Daphne ricade nei suoi vecchi schemi. Joey fa di tutto per tenere lontani gli assistenti sociali. Ma per quanto tempo riuscirà a portare avanti questa danza distruttiva con sua madre, a scapito della propria felicità? I DON’T WANNA DANCE è una storia vera, raccontata e recitata dal ragazzo che l’ha vissuta.
Spazio poi al confronto: il 2 marzo, nei digital cinema di Sedici Modi di Dire Ciao, i ragazzi si incontreranno per condividere pensieri e sentimenti scaturiti dalla visione dei film.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
Ti potrebbe interessare
Educare alle emozioni, Short Movie Lab, Scrittura Creativa e Movie Days: la didattica che cambia con Sedici Modi di Dire Ciao
di giffoniexperience
Continuano i lab organizzati da Giffoni, finanziati dall’impresa sociale “Con i bambini” e interamente partecipata da Fondazione con il Sud
Sedici modi di dire ciao, spiegare ai ragazzi l’importanza delle api: l’hub di Eboli riparte dal rapporto uomo e ambiente
di giffoniexperience
Le azioni intraprese per la tutela dell’ambiente passano anche dall’educazione. È questo che si propone di fare “Il duro lavoro delle api”: il lab...
Ad Eboli il linguaggio delle arti per dire no alla violenza sulle donne
di giffoniexperience
Domani, in occasione della Giornata Internazionale, iniziativa “Insieme. Senza paura contro il silenzio” promossa dall’Associazione “L’Astronave a pedali”. In via Visconti i...