Con che coraggio!: percorso di lettura a Bari

di

Con che coraggio! è il titolo del percorso di lettura online, curato nell’ambito del progetto Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze da Paola Lupone della coop. soc. Progetto Città, che ha coinvolto sei classi delle scuole di primo grado “Imbriani” e “De Marinis” di Bari, da marzo a maggio 2021.
Il percorso è stato finalizzato anche a promuovere e rafforzare nei ragazzi e nelle ragazze la conoscenza del proprio sé e la condivisione con il gruppo di frammenti di vita quotidiana. Incoraggiare la conoscenza e la curiosità verso altri saperi, promuovere riflessioni sul proprio agire e sul proprio spirito di adattamento di fronte a situazioni nuove e inattese sono stati gli ulteriori obiettivi perseguiti.
“Coraggio” è stata la parola che ha rappresentato il perno su cui è stato costruito l’intero percorso di lettura, declinato diversamente in ogni incontro: il coraggio di dire, di andare, di essere sé stessi, di arrangiarsi, di rompere le regole. “Coraggio” è stata la parola ritrovata tra le righe e nelle storie raccontate, tratte dai più bei libri di letteratura contemporanea “young adult”. Un viaggio emozionante in cui ragazzi e ragazze si sono sentiti vicini ai protagonisti delle storie: giovani uomini e giovani donne che, senza essere eroici, hanno saputo essere resilienti di fronte alle difficoltà e ai cambiamenti. I partecipanti al laboratorio hanno testimoniato e condiviso con il gruppo classe situazioni difficili nelle quali ognuno però si è riscoperto capace di resistere, di affrontare e superare ostacoli inaspettati, in famiglia, a scuola, dinanzi al proprio futuro e, naturalmente, dinanzi alla paura generata dalla pandemia.
Le “coraggiose”, più potenti e ricorrenti parole di ragazzi e ragazze emerse nell’Atelier, sono state raccolte in sei manifesti composti sulla base delle illustrazioni dell’artista italiano Guido Scarabottolo.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“O.P.E.N. – Opportunità, Partecipazione, Espressione, Narrazioni” Laboratori ed eventi a Ruvo

di

Martedì 10 ottobre alle ore 16,00 a Ruvo di Puglia (Ba) presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado Giovanni XXIII, in...

SOCIALMENTE CONNESSI. Il Servizio Sociale Scolastico come generatore di opportunità.

di

L’iperconnessione se da un lato fornisce agli adolescenti opportunità di relazione e di sviluppo individuale e collettivo, dall’altro li espone ai rischi...

Foggia: a Parcocittà “L’Arte che ti Cura”

di

L’arte che ti cura. È stato questo il concept che ha fatto da sfondo alla mostra collettiva e ai workshop ad essa...

BESbswy