La “Storia di Abram” diventa una video-lettura
di Consorzio Con.Opera
Insieme a Chiara Sarno proponiamo la lettura de “La storia di Abram” il piccolo libro per bambini, ma anche per i grandi, che recupera uno sguardo di semplicità (patrimonio dei bambini) rendendoli in grado di saper accogliere l’altro per quello che è.
L’idea della pubblicazione nasce all’interno del progetto nazionale “Bambini: dalla periferia al centro” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Nato da una idea di Luigi Paccosi “La storia di Abram”, è una favola semplice sulla capacità di ascolto dell’altro tipica dei bambini (particolarmente in età pre-scolare) che porta al recupero di valori fondamentali: rispetto delle diversità, dialogo, pace e uguaglianza.
Le comunità appartenenti a religioni diverse si ritrovano nella pace grazie allo sguardo curioso, aperto e libero dei bambini: un libro che parla di emozioni e dialogo per l’azione “Dialogo interreligioso – la scuola per la comunità” del progetto nazionale BAMBINI DALLA PERIFERIA AL CENTRO, percorso che intende stimolare i legami fra comunità e famiglie, per sviluppare un ambiente più favorevole alla crescita dei bambini.
Ti potrebbe interessare
STORIA DI ABRAM: un libro per bambini sul dialogo tra le religioni
di Consorzio Con.Opera
Chi meglio dei bambini rappresenta questa semplicità, di cuore e di sguardo?». Si apre così la prefazione del libro di Luigi Paccosi...
Storytelling: a scuola di fantasia
di Consorzio Con.Opera
Il progetto nazionale BAMBINI DALLA PERIFERIA AL CENTRO prosegue nella programmazione delle sue azioni, tra le quali BAMBINI IN MOVIMENTO, il prolungamento...
Laboratori Creativi
di Consorzio Con.Opera
Durante il periodo di marzo e aprile si è svolta l’attività di progettazione esecutiva che ha visto coinvolti esperti di didattica museale,...