Aracne, è online il sito del progetto che coinvolge a Roma più di 200 minori
di ideaprisma82
Un sito accessibile e costantemente aggiornato per raccontare le molteplici attività che coinvolgeranno più di 200 minori nel III Municipio di Roma. Online il portale di “Aracne – La Rete che Include”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un progetto che coinvolge ben 14 partner impegnati nell’ambito sociale. Tredici realtà storiche nel campo del Terzo Settore del Municipio III che è presente nella rete che realizza laboratori e servizi che si snodano intorno al Polo Inclusivo all’interno dell’Istituto Comprensivo Carlo Levi, al quale è dedicata un’intera sezione descrittiva sul sito.
Non solo il Carlo Levi, vari i nodi periferici coinvolti nel progetto: dalla sede della cooperativa Idea Prisma 82 (capofila della rete), a quella de Il Brutto Anatroccolo e di Insieme per Fare, dal Brancaleone, alle scuole IC Filattiera e IC Montessori, nonché l’istituto di formazione professionale CIOFS.
Le attività
All’interno del sito la storia del progetto che ha l’obiettivo di coinvolgere oltre 200 minori che versano in condizioni di fragilità sociale o presentano delle disabilità attraverso laboratori e servizi gratuiti inclusivi e formativi.
Fra questi troviamo l’insegnamento della lingua italiana, i laboratori di educazione digitale; il supporto allo studio, lo sportello psicologico per grandi e piccini; l’orientamento ma anche i corsi espressivi e sportivi senza barriere.
A tal proposito un’intera sezione è dedicata proprio alle attività: per ognuna viene descritto l’obiettivo e il modo in cui si svolgerà, diramata nei nodi diffusi della rete del territorio, in modo da poter avere uno sguardo completo sul metodo e sulle opportunità offerte.
I contatti
Sul sito anche un form di contatto che permetterà agli utenti di avere maggiori informazioni sui laboratori che verranno promossi e su come partecipare.
A gestire ed aggiornare il portale sono i giornalisti professionisti e media educator della Fondazione Media Literacy (ente partner del progetto).
Per avere maggiori informazioni sul progetto, visita il sito:
Ti potrebbe interessare
Patrimonio culturale: i luoghi del Tufello attraverso lo sguardo dei bambini
di ideaprisma82
Si è svolto all’IC Montessori con la classe IF l’ultimo incontro del laboratorio di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in...
Aracne, il primo evento della Comunità Educante su orientamento e disabilità
di ideaprisma82
Lunedì 18 novembre alla Consulta Disabilità del III Municipio è stata inaugurata una tavola rotonda dal titolo Nuove prospettive per l’orientamento tra scuola...
Accessibilità culturale, il laboratorio che insegna ad essere cittadini
di ideaprisma82
Si è tenuto ieri, 24 febbraio, al CIOFS FP il primo laboratorio di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci...