Patrimonio culturale: i luoghi del Tufello attraverso lo sguardo dei bambini
di ideaprisma82
Si è svolto all’IC Montessori con la classe IF l’ultimo incontro del laboratorio di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci Solidarietà e Il Brutto Anatroccolo, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Gli studenti, insieme agli operatori della Cooperativa, hanno individuato alcuni dei luoghi del Municipio III di Roma più significativi per loro a livello emotivo, luoghi ritenuti di interesse affettivo e socialmente importanti che possono consigliare ai loro coetanei, luoghi simbolo di scambio, gioco, incontro e relazioni, più importanti a livello emozionale che dal punto di vista rilievo storico-artistico già rinomato.
Tra questi il Parco delle Sabine, il Parco delle Resistenza e il Parco delle Valli, luoghi in cui vivere quotidianamente la natura, luoghi ricchi di spazi dove giocare basket e pallone o dove fare picnic in compagnia. Altro luogo caratteristico è la Biblioteca Ennio Flaiano, luogo di aggregazione culturale in cui i ragazzi sperimentano svariate attività, dalle mostre d’arte agli spettacoli di danza ai gruppi di lettura. Altri luoghi simbolo sono i murales, come quello dedicato alla figura di Gigi Proietti, o quello dedicato al Tufello, e negozi storici del quartiere, come la gelateria Gori e il forno Smezzo. Altri luoghi sono il Teatro 7 Off, il Centro Polisportivo Spes Montesacro e i mercati di Piazza degli Euganei e di val Melaina, quest’ultimo luogo di ritrovo significativo per studenti di origine straniera.
Per ognuno di questi luoghi gli studenti hanno scritto la motivazione principale per cui era importante segnalarli e quali sono le curiosità più importanti che li riguardano. Quale modo migliore per i ragazzi di cominciare questo lungo percorso se non nominando e spiegando i luoghi identitari che li rappresentano e che li porterà allo sviluppo di una mappatura Easy To Read del Municipio III di Roma che racconti e tuteli i loro luoghi del cuore.
Ti potrebbe interessare
Jolly Roger, intervista ad Assunta Legnante
di ideaprisma82
L’atleta paralimpica Assunta Legnante, campionessa di getto del peso e lancio del disco, medaglia d’oro nel getto del peso a Parigi 2024,...
Aracne, l’aperitivo natalizio di confronto e supporto per le famiglie del Municipio III
di ideaprisma82
Sei genitore di un bambino con fragilità e hai voglia di condividere le tue esperienze? Aracne, La Rete che Include, progetto di inclusione...
Aracne, al via il laboratorio musicale al Polo Inclusivo Sperimentale
di ideaprisma82
Continuano i corsi espressivi e ricreativi integrati, rivolti a minori e famiglie nel territorio del III Municipio, gestiti da Aracne – La Rete...