Marco Gavarino: lo sport come libertà e rinascita
di ideaprisma82
L’atleta paralimpico sciistico Marco Gavarino, membro dell’associazione SportDipiù, ha parlato della sua carriera agonistica ai microfoni Jolly Roger – La radio dei pirati, satellite di Aracne – La Rete che Include, progetto di inclusione sociale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato per promuovere nel complesso ed eterogeneo territorio del III Municipio di Roma la piena inclusione sociale di 200 minori con disabilità e in condizioni di povertà educativa.
Raccontaci la tua storia, come sei arrivato a praticare questo sport?
Tutto parte nel 2006 quando ho avuto una malattia degenerativa che ha portato ad una problematica sul lato della colonna vertebrale bassa e da lì mi sono ritrovato in sedia a rotelle. Con l’utilizzo dei tutori per deambulare ho sempre avuto la possibilità di praticare qualche sport, fino a quando nel 2011 ho deciso di avvicinarmi allo sci, dapprima come semplice appassionato e poi, dal 2021, come atleta in maniera agonistica, il tutto grazie al supporto di SportDipiù, associazione nata a Torino che incoraggia la pratica sportiva tra le persone con disabilità.
Che sensazioni provi quando scii?
La sensazione principale è la libertà di stare nella natura. Anche se lo sciare ti porta ad uno spostamento, ad avvicinarti verso la montagna più pura che c’è, la libertà rimane la sensazione principale.
Hai partecipato o parteciperai a delle gare?
Da tre anni ho partecipato a gare sia nazionali che internazionali. Proprio da pochissimo ho partecipato ad uno Slalom gigante in una stazione sciistica a Pila, vicino ad Aosta di cui sono molto soddisfatto.
Quanto e come ti alleni solitamente?
Lavorando ogni settimana cerco di allenarmi tutti i weekend da dicembre fino ad aprile. È importante per mantenere una solida continuità.
Quale persona o persone consideri il tuo punto di riferimento in questo sport?
Tutti i miei compagni di squadra. Sono punti di riferimento da anni della Nazionale e per me sono qualcosa di insostituibile.
Ci sono stati dei momenti in cui hai pensato di non farcela?
Sì, ci sono stati, perché il nostro è uno sport che se non si mette dedizione giorno per giorno purtroppo i risultati fanno fatica ad arrivare ed essendo dovuto togliermi particolari atteggiamenti per arrivare ad essere un’atleta in certe situazioni ho creduto di non farcela e mi sono detto: “Torniamo a fare i giri sulla neve e basta”, ma per fortuna sono stati solo dei momenti passeggeri.
È difficile, anche in base all’esperienza che hai avuto, conciliare vita privata e vita sportiva?
È complicato, perché lo sci in sé è uno sport molto oneroso e toglie molto sia a livello economico che di tempo. Considerando per esempio che gennaio-marzo è il periodo delle gare, essendo legate alla stagione invernale, si finisce per dedicarsi solamente a quelle e questo porta via una grande quantità di tempo. Quindi vita privata e vita sportiva si possono conciliare, ma bisogna fare dei sacrifici, come in tutti gli sport.
Qual è l’importanza dello sport per l’inclusione? Che cosa significa per te questa parola e in che modo può essere realizzata nello sport?
L’inclusione è una parte fondamentale di SportDipiù. Come associazione dà la possibilità a qualsiasi tipo di disabilità, sia mentale che fisica, di accedere a vari sport quali canottaggio, tennis o lo sci, portandoti a togliere tutte le barriere. A tutte le persone disabili che vogliono sperimentare uno sport dico: Uscite di casa, perché nell’incontro tra persone nuove abbiamo tante possibilità per riscoprire il mondo e trovare di nuovo la libertà.
Ti potrebbe interessare
Aracne ospite alla tavola rotonda del III Municipio
di ideaprisma82
Un evento da non perdere. Attraverso un lavoro di rete, la Consulta Disabilità del terzo Municipio inaugurerà una tavola rotonda dal titolo...
“Siamo tutti fragili, ma forti allo stesso tempo”: Federica Pellegrini si racconta ai giovani speaker di Jolly Roger
di ideaprisma82
L’ex nuotatrice e campionessa olimpica Federica Pellegrini, medaglia d’oro nei 200 metri stile libero femminili alle Olimpiadi di Pechino 2008 e prima...
Leonardo Bocci a teatro con “Compagni di scuola”, l’intervista di Jolly Roger
di ideaprisma82
Influencer e attore romano, Leonardo Bocci è diventato famoso per merito del suo duo comico Actual, in coppia con Lorenzo Tiberia. Oggi è impegnato tra...