Nati per leggere: Ponteponente con Affido Culturale a Roma

di

I primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta e l’educazione alla lettura svolge un ruolo fondamentale in questo percorso di crescita. Per questo motivo la libreria Ponteponente con la sua convenzione ad Affido Culturale mette l’esperienza pluriennale nel programma nazionale “Nati per Leggere” a disposizione delle famiglie di Roma. Il progetto Nati per Leggere è sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, ed è presente in tutte le regioni italiane.

Lo Spazio Nati per leggere

Mariella e Francesca sviluppano insieme ai volontari della cooperativa Semaforo Blu il programma di Nati per leggere in uno spazio dedicato. Nati per leggere nella libreria Ponteponente è un comodo tappeto su cui sedersi, tanti libri diversi,  tematiche vicine alla vita del bambino. Il ciclo di incontri è destinato a bambini fino a 6 anni e coinvolge anche gli adulti accompagnatori (genitori, tate, nonni ecc.).  Un percorso pensato per essere interagito facilmente dai bambini e per condividere una serie di letture al termine delle quali possono esplorare liberamente i libri, rileggerli, farseli rileggere, confrontarsi.

Il progetto coinvolge attivamente gli adulti e rivolge loro una particolare attenzione mediante incontri e corsi di formazione sulla pratica della lettura ad alta voce. 

I laboratori creativi di Ponteponente

Tagliare, incollare, manipolare, scoprire come fare un semplice piatto da condividere, approfondire tecniche artistiche o teatrali, essere coinvolti nella musica per piccolissimi, yoga: queste sono le principali attività laboratoriali che Ponteponente mette a disposizione delle famiglie di Affido Culturale con il coinvolgimento di personale esterno e qualificato. Ogni attività viene proposta a una fascia d’età precisa in relazione alle competenze che il bambino ha o che può sviluppare in quella attività.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Musica da ascoltare e suonare insieme con Affido Culturale a Roma

di

Musica non è solo saper suonare uno strumento ma anche sapere ascoltare, impegnarsi in attività complesse in cui ragione ed emozione si...

L’incontro tra le famiglie di Affido Culturale e i primi Patti educativi a Roma

di

Sabato 15 maggio è iniziato ufficialmente il grande gioco di Affido Culturale per le prime famiglie che hanno firmato i Patti educativi...

Come e perché nasce Affido Culturale? Lo racconta Ivan Esposito , responsabile di AC

di

Nei convegni sulla povertà educativa, sentivo ripetere: i bambini non vanno a teatro, né al museo, al cinema o in libreria. E...

BESbswy