“ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO!”

di

È stato un percorso improntato sulla continua scoperta quello che hanno vissuto i bimbi dello Spazio Gioco “L’Aquilone” gestito dalla cooperativa “Marianella Garçia” e finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini”.

Il progetto è partito dopo le attività dei mesi precedenti legate alle festività di San Valentino e Carnevale, durante le quali hanno prima partecipato alla creazione di lavoretti “romantici” da donare ai genitori, poi sono stati impegnati nella realizzazione di mascherine decorative, personalizzando le proprie opere con dettagli unici, come capelli di lana e fiocchetti colorati. Il momento culminante è stato rappresentato dalla festa in maschera, durante la quale i bambini hanno indossato quanto prodotto partecipando con entusiasmo a balli e giochi, rendendo la giornata indimenticabile! Queste attività hanno stimolato la loro creatività e manualità, favorendo anche l’espressione delle emozioni.

E riprendendo proprio queste ultime, è stata così portata avanti l’attività “Alla scoperta del corpo umano” con l’obiettivo di favorire la consapevolezza del proprio corpo attraverso attività ludiche che potessero stimolare la scoperta, la creatività e il movimento. Il primo step è stato rappresentato dalla costruzione delle sagome, durante le quali gli educatori e i bimbi hanno prima individuato i contorni da ritagliare, poi è stata raccontata la “meravigliosa macchina” del corpo umano. Gli incontri settimanali sono proseguiti con la creazione e il posizionamento settimanale delle diverse parti del corpo, ed ogni occasione era importante per esplorare insieme ogni funzionalità ed ogni possibilità che ciascuna parte del corpo riesce ad offrire.

Le sagome sono state esposte al muro, offrendo ai bambini una rappresentazione visiva tangibile e le attività sono state arricchite di volta in volta con percorsi motori, giochi di luce e ombra, canzoncine tematiche, permettendo così di stimolare la curiosità e facilitare l’apprendimento dei concetti base del corpo umano, rendendo l’ambiente educativo più ricco e stimolante.

Infine, i “prodotti finali” sono stati condivisi con i genitori in un momento di festa conclusivo, durante il quale i novelli “Leonardini” hanno incantato le loro famiglie dimostrando quanto avessero imparato tra gioco e scienza.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli

di

Il periodo estivo è sicuramente il tempo dell’anno nel quale maggiormente tutti si prendono uno spazio per sé stessi, magari per staccare...

Giungla d’estate: un’avventura accessibile a tutti al Grest Talità Kum!

di

Tra risate, scoperte e nuove amicizie, il Grest Talità Kum porta i bambini alla scoperta della magica giungla! Un’avventura che  assume un valore ancora...

R-estiamo insieme in “Prospettiva”

di

Estate, tempo di vacanze? Non per tutti! Sono lontani i tempi in cui intere famiglie si trasferivano in villeggiatura nel corso dei...