“Pluriclasse per scelta” …il racconto continua
di cooperazioneesolidarieta
Il 25 febbraio prossimo, dalle 17.00 alle 18.30, si terrà un incontro on line per continuare a ragionare di pluriclassi e scuola attiva, tema che è stato al centro del progetto Uno e Sette che si è concluso lo scorso anno.
Sarà rilanciata, in particolare, la pubblicazione “Pluriclasse per scelta” realizzata al termine del percorso formativo svolto con le/gli insegnanti delle piccole scuole coinvolte, utilizzando la metodologia della ricerca azione.
Si tratta di un piccolo ma prezioso libro, che custodisce il racconto di storie di vita tra i banchi di scuola (ma anche di scuola senza banchi) e le racconta con il desiderio di scalfire il gap culturale secondo cui la pluriclasse è una scelta di ripiego delle piccole realtà in via di spopolamento, nel tentativo di porsi come contro tendenza alla chiusura di queste scuole, che ci ricordano la necessità di ripartire da valori e spinte vitali che vanno in direzione della felicità e non solo della crescita industriale ed economica.
“In questo libricino abbiamo raccolto una piccola parte dei contributi […] incontrati durante questo tempo prezioso di formazione e ricerca, grazie ai quali rispolveriamo le basi pedagogiche del lavoro in pluriclasse, quelle convalidate da fonti autorevoli e internazionalmente riconosciute (Montessori, Freinet, il movimento dei CEMEA solo per fare alcuni esempi). Forse anche per questo la sensazione finale – o almeno questa è quella che abbiamo avuto noi – sarà di avere tra le mani un piccolo manuale pratico teorico su come fare scuola oggi. Ovunque, e probabilmente ieri, oggi e soprattutto domani”, scrive Giovanni Zoppoli nell’introduzione del libro di cui è il curatore.
E ancora, sempre Zoppoli: “Questo percorso, è stata una delle occasioni in cui ho potuto sperimentare quanto il vero senso della formazione stia nel fare cooperazione, creare contesti spazio-temporali, patti comunicativi, attraverso cui esperienze, teorie, energie possano passare di persona in persona”.
E di persona in persona speriamo di fare arrivare a più persone possibili, nei contesti istituzionali, scolastici, sociali ed educativi il messaggio che la pluriclasse non è la cenerentola delle scuole, un mero ripiego per evitarne la chiusura, ma se adeguatamente sostenuta è uno straordinario laboratorio di sperimentazione e innovazione didattica e pedagogica di scuola attiva, cooperativa e di educazione diffusa.
Per iscriversi e ottenere le credenziali di accesso all’incontro basta compilare questo brevissimo modulo: https://forms.gle/RdwgEnfBQSjvQ2TV8
La pubblicazione “Pluriclasse per scelta” è scaricabile dal nostro sito: https://www.consorziocs.it/…/PLURICLASSE-PER-SCELTA…
Per informazioni: tel. 0971-650622 – email giulia.grieco@consorziocs.it
Ti potrebbe interessare
A Montemilone e Montemurro di Basilicata arriva “Il MammutBus delle Meraviglie” del Centro Territoriale Mammut, con le sue mille avventure di strada
di cooperazioneesolidarieta
L’intreccio delle suggestioni provenienti dal racconto di fiabe e miti con le esperienze quotidiane della vita reale, ramificatosi in questi anni durante...