5D: un laboratorio digitale a 5 dimensioni

di

L’innovazione corre, ma è fondamentale fermarsi a riflettere: anche e soprattutto per chi nel mondo digitale è nato e cresciuto!

Dalla necessità di una formazione partecipata sul macrotema del digitale, nel 2020 è nata in Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa l’esperienza del laboratorio 5d.

Le 5D sono cinque dimensioni del digitale che si concretizzano in altrettante stanze, allestite da un gruppo di giovani tra i 15 e i 20 anni.

Nel progetto si sono inseriti da ottobre 2024 anche i ragazzi e le ragazze di “Un mondo possibile”, che stanno collaborando all’interno di un gruppo di pari per ripensare la proposta.

Le 5 D: Game, Id, Assemble, Evo, Off

Il progetto si articola in cinque spazi fisici dedicati ad altrettante esperienze che si ricollegano al digitale: c’è D_GAME, l’aspetto più popolare del gaming; D_ID, dove si affrontano i temi della privacy e dell’identità digitale; D_ASSEMBLE, in cui si toccano con mano hardware e componentistica, con la possibilità di smontare e rimontare; D_EVO, per ripercorrere l’evoluzione tecnologica attraverso l’archeologia del futuro e infine D_OFF, per riscoprire il contatto multisensoriale con la natura e con il proprio corpo.

Il percorso attraverso le cinque stanze è elaborato come proposta della durata di una giornata intera, destinata a gruppi di tutte le età, per osservare, sperimentare e pensare il digitale insieme.

Le attività in corso: 1. Ripensare la stanza D_EVO (Stay tuned… per le altre puntate!)

 

Educatori ed esperti che guidano le attività del gruppo di lavoro hanno lanciato una sfida ai ragazzi.

Ripensare la stanza D_EVO, dedicata alle origini del digitale, la cosiddetta archeologia digitale, in termini di … ESCAPE ROOM, un gioco di logica che coinvolga i partecipanti nel trovare una via d‘uscita mettendo insieme codici e indizi e risolvendo rompicapo e indovinelli.

Il lavoro ferve e i ragazzi si destreggiano con abilità tra tecniche mutuate dal marketing, come il confronto creativo del brainstorming, e strumenti nati nell’ambito ingegneristico, come la stesura di diagrammi di flusso, integrando mezzi tradizionali come pennarello e carta, con smartphone e tablet di ultima generazione.

->Siamo curiosi di scoprire il risultato di tanto lavoro!

Obiettivi del laboratorio digitale

 

Il laboratorio digitale è progettato per offrire a ragazzi e adolescenti un ambiente educativo in cui esplorare criticamente i molteplici aspetti dell’era digitale.

Vengono messi in campo vantaggi e sfide legate all’uso delle tecnologie, e i giovani sono incoraggiati a sviluppare un pensiero critico su rischi e potenzialità del mondo digitale.

Il laboratorio promuove l’acquisizione di competenze tecniche ma anche trasversali, come la collaborazione in un gruppo di pari, il public speaking e lo scambio di conoscenze. Un approccio integrato che mira all’empowerment dei giovani, che da fruitori passivi si fanno protagonisti attivi e consapevoli del contesto digitale contemporaneo.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Creatività e autoproduzione: laboratorio di serigrafia

di

Lezioni di serigrafia per creare una fanzine artigianale personalizzata Serigrafia deriva dalle parole greche serikòs=di seta  e grafo=disegno e descrive un processo...

Si prega di slegare le cinture… si vola! 

di

Sono circa 40 i ragazzi e le ragazze che stanno partecipando ai primi laboratori di due delle azioni del progetto Un mondo...

Cambia lo sport, ma non il gruppo: stare insieme allenandosi

di

Tra i laboratori di “Spiccare il volo” del progetto “Un mondo possibile” c’è anche un movimentato, sorridente e coinvolgente laboratorio sportivo, condotto...