Il Quartiere Umbertino: la storia

di

Foto del Quartiere Umberto I.

Il quartiere Umberto I (o quartiere umbertino) è un quartiere operaio che nasce e cresce alla Spezia di pari passo alla costruzione dell’Arsenale militare, quando la città ha bisogno di creare in poco tempo nuovi alloggi per tutti i lavoratori e le maestranze necessarie ai lavori.

Per risolvere il problema del sovraffollamento e delle precarie condizioni di vita dei numerosi lavoratori arrivati in città (problematiche che culminano nell’epidemia di colera del 1884) si procede speditamente alla costruzione dei palazzi-dormitorio che ancora oggi caratterizzano il quartiere.

Viene inaugurato nel 1889 del Re d’Italia Umberto I, da cui prende il nome.

Lo Stato, a cui apparteneva l’intero quartiere, era un padrone di casa tollerante: il canone era basso ma per ottenere una dimora le regole da seguire erano precise: si doveva lavorare in arsenale, avere residenza fuori città e un certo numero di figli.

I lavoratori dell’arsenale erano vari: dai trapanatori, agli operai pirotecnici addetti al torpediniere, i battimazza, i bilancieri, i fabbri, i ramieri, gli incisori, i coloratori e i maestri d’ascia (un mestiere di tradizione spezzina). La vita dei primi abitanti del quartiere era una ed unica: tutti facevano le solite cose e avevano le medesime preoccupazioni.

Nell’Ottocento, l’Umbertino, era già un quartiere cosmopolita, un po’ come adesso. Venivano persone da tutta Italia e dagli Stati limitrofi e, almeno all’inizio, si parlavano molte lingue spesso incomprensibili. Poi gli abitanti iniziarono a cercare di parlare il dialetto spezzino per integrarsi.

La natura cosmopolita e multiculturale del quartiere più popolare della città si accentua negli anni a cavallo fra il 1985 e il 2005 quando arrivano nuovi immigrati (dominicani, ecuadoregni e marocchini). Da principio sono in maggioranza donne che riescono a trovare lavoro principalmente nel campo dei servizi alla persona e a stabilirsi nel quartiere. Negli anni successivi, tra gli anni 2004-2007, però, probabilmente per un processo di ricongiungimento familiare, la popolazione maschile straniera aumenta.

Il contrasto fra i vecchi abitanti e quelli che sono subentrati è palesato nella gestione dello spazio del quartiere, che sembra essere diviso in zone corrispondenti ad ogni gruppo etnico. Inoltre, problema peculiare del centro del quartiere è lo spaccio di stupefacenti, che viene visto, soprattutto dagli anziani, deleterio e pericoloso, tanto da far definire la piazza come “invivibile”.

Questo cambiamento ha dato vita ad un periodo di degrado sociale e urbano al quale il Comune ha cercato di porre rimedio con progetti di riqualificazione così come richiesto dagli abitanti e dalle diverse organizzazioni operanti nel quartiere.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Avanti tutta per “Incursioni”, l’iniziativa di Danseavie Corpo Unico

di

Continua il percorso di teatro – gioco – movimento “Incursioni” di Danseavie Corpo Unico ASD che, superata la metà degli incontri, ci...

Uno spazio interculturale di quartiere nel cuore di Piazza Brin

di

Un nuovo Spazio interculturale nasce in città  – presso la sede di Prospezia Ciassa Brin O.D.V. in via Calstefidardo 1 – proprio...

I nostri partner – Senza Confini APS

di

Senza Confini nasce nel febbraio 2020 sul territorio della Spezia da un gruppo di ragazzi di Seconda Generazione che ha deciso di...