Scheda Progetto

Titolo
Terre Educanti

Soggetto responsabile
Fondazione Caritas Senigallia ETS

Territori
Ostra, Corinaldo, Chiaravalle, Arcevia, Senigallia (AN); Mondolfo (PU) – Marche

Contributo deliberato
99.892 euro

 

Sintesi

Il progetto Terre Educanti mira alla creazione di un presidio permanente composto dai principali soggetti del Terzo Settore che hanno un ruolo educativo, in partenariato con le istituzioni pubbliche competenti, rappresentate dall’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone e gli istituti comprensivi. I proponenti, a seconda delle responsabilità e competenze che derivano dal loro ruolo educativo, attiveranno una programmazione condivisa per la creazione di un Patto Educativo di Comunità prioritariamente finalizzato al contrasto delle forme di povertà educativa e alla presa in carico congiunta delle situazioni di maggiore fragilità. Il percorso andrà a colmare la mancanza di una cabina di regia permanente e co-gestita dalle agenzie pubbliche e private che si occupano dei minori. Compito della stessa sarà quello di coordinare la comunità educante, per ottimizzare le risorse presenti e sedimentare le sperimentazioni virtuose passate e in corso. Queste le principali azioni previste:

  • Tavoli di co-progettazione tematici e plenari per la definizione del Patto Educativo di Comunità, con la consulenza di esperti e il coinvolgimento contestuale degli stakeholder, tra i quali le famiglie e i minori
  • Un percorso di formazione per accrescere le competenze di tutti gli educatori formali e non, professionisti e volontari, appartenenti alle agenzie educative/formative, sostenendo la costruzione di un linguaggio comune e la conoscenza reciproca
  • Workshop di co-progettazione con i minori e famiglie condotti con metodologie innovative e inclusive per renderli protagonisti della comunità educante
  • Attività di sensibilizzazione per il coinvolgimento delle famiglie e di altri attori con ruolo educativo, per diffondere capillarmente le iniziative in essere e favorire la diffusione di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che possa favorire il coinvolgimento degli “addetti ai lavori” e dell’intera cittadinanza
  • Gemellaggio con altre realtà educanti, visite conoscitive di confronto e scambio

 

Partenariato
Associazione Culturale NEXT, Associazione di Promozione Sociale Le Rondini Onlus, Associazione Un Tetto, Casa della Gioventù Cooperativa Sociale Onlus, Centro Sociale “Casa della Gioventù”, Cooperativa Sociale H Muta, I. C. Senigallia “Mario Giacomelli”, Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone”.

 

Terre Educanti