Terre educanti al via

di

Fase di lavori in corso per Terre educanti, un progetto selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che vede Fondazione Caritas Senigallia come capofila di partner che nel territorio lavorano quotidianamente nel settore dell’educazione. Casa della Gioventù ODV, cooperativa Casa della Gioventù, cooperativa H Muta, Next (Fosforo), IC Giacomelli, associazione Un tetto, Le Rondini, Unione dei Comuni sono i principali interlocutori di un progetto che sta lavorando, in questa fase delicata, sulla mappatura delle esigenze della rete educante, sui bisogni dei beneficiari, sulle buone pratiche esistenti e sulle categorie da coinvolgere.

Creare una comunità educante è un obiettivo ambizioso che richiede tempo e fatica, per questo i tavoli di lavoro del progetto sono costanti e frequenti. Tra le attività in campo c’è certamente la formazione degli educatori, figure chiave nella comunità educante, attraverso il coinvolgimento di professionisti esterni, ma prima ancora un questionario che sta prendendo forma e presumibilmente da gennaio 2024 verrà somministrato ai minori e alle famiglie, in formato digitale ma anche cartaceo a favore dell’inclusività. Il questionario, che potrà diventare uno strumento metodologico di grande rilievo per un progetto come questo, avrà alcune domande a risposta multipla e verrà tradotto in diverse lingue, quelle europee e altre lingue comuni, per poter raggiungere in modo capillare tutti i contesti presenti. L’analisi dei bisogni, dei gap educativi e delle situazioni di povertà educativa sarà fondamentale per arrivare a redarre al termine del progetto anche un patto educativo di comunità esaustivo e per poter sensibilizzare il territorio a un tema di grande importanza come l’educazione e l’istruzione. Il questionario verrà declinato sulle tre fasce di età individuate, quindi 0-6 anni, 7-13 anni e 14-17 anni.

L’intero progetto Terre educanti mira a costruire una cabina di regia permanente, composta dai principali soggetti del pubblico e del terzo settore che nei Comuni della diocesi di Senigallia hanno un ruolo educativo, al fine di contrastare le forme di povertà educativa e di prendersi carico congiuntamente delle situazioni di maggiore fragilità.

Regioni

Ti potrebbe interessare

corso per animatori

di

È in partenza un corso di formazione gratuito per animatori e animatrici sulle metodologie di educazione informale, le capacità comunicative e i...