Laboratorio di “Genitorialità positiva”: la storia di Carola.

di

Carola (nome di fantasia) è la mamma di S., un bambino di 7 anni descritto dalle insegnanti come molto irruento.

Stefano è intelligente e ha una vivace curiosità per le cose del mondo che incontra, tuttavia sembra che fatichi a stare nelle regole e questo atteggiamento è vissuto dalle insegnanti con esasperazione, con fatica dalla mamma.

Carola racconta che ogni colloquio con la scuola è diventato frustrante e faticoso per lei che vive con rabbia questa fase della crescita di Stefano perché sembra quasi che loro siano inefficaci e che le insegnanti non guardino minimamente i salti mortali che i genitori fanno per riuscire a gestire le intemperanze del bambino. Carola ha dovuto lasciare il lavoro ed il marito ha accettato un implemento del suo impegno; così facendo la mamma è diventata il riferimento centrale, occupandosi del piccolo in modo totalizzante e per questo sente anche la totale responsabilità del percorso di crescita del bambino.

La prima questione che emerge con le donne che hanno partecipato a questo gruppo è la difficoltà nella gestione delle emozioni dei bambini e delle proprie. Tutte le madri vivono con senso di colpa la propria tendenza, per stanchezza o saturazione emotiva, a perdere la pazienza e alzare la voce, creando escalation anche nei figli.

Il lavoro del gruppo si è concentrato sul tentativo di spostare il focus dal “bambino difficile” ai bisogni del bambino e alla sua fisiologia, dal bambino che sfida al bambino in difficoltà egli stesso.

“Non è semplice guardare le cose con gli occhi del bambino” dice Carola.

Già dal secondo incontro però C. ringrazia il gruppo per il supporto e perché ha la sensazione di non essere più sola in questo difficile percorso.

Carola sembra aver accolto la propria fragilità e la possibilità che sbagliare faccia parte del percorso stesso: i genitori non sono né supereroi né sagome perfette.

Un altro risultato molto importante è quello di aver aperto un canale comunicativo più onesto, emotivo e privo di giudizio con il partner, chiedere aiuto e manifestare le difficoltà l’ha aiutata a sentirsi parte di una famiglia e non traino solitario.

La testimonianza dell’operatrice è frutto di osservazione e interventi durante i laboratori di “genitorialità positiva” dedicati ai genitori.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Home-visiting: la testimonianza di un’operatrice

di

C. e G. sono due sorelline meravigliose. La più grande C., ha compiuto 4 anni da qualche giorno mentre G. ha solo...

Sono stanca, mia figlia non mi ascolta. Ho bisogno di sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato, dove sbaglio.

di

M., 38 anni, arriva in consulenza perché sopraffatta dalle difficoltà che incontra con sua figlia, E., di 8 anni. Non ascolta più...

La promozione di tavoli interistituzionali con il progetto TenerAmente

di

Il progetto “Teneramente verso un’infanzia felice” oltre ad incontrare, accogliere e sostenere famiglie e realizzare una serie di interventi per prevenire situazioni...

BESbswy