Leggere un ponte per pensare liberamente
di cesvi
di Il Grillo Parlante
Un albo illustrato per un giovane gruppo mamme alla Casa del Sorriso di San Pietro a Patierno.
L’utilizzo dell’albo illustrato ci è sembrato un mezzo per attivare e scuotere, incuriosire le menti, il pensiero, la fantasia delle mamme destinatarie del percorso dedicato alla lettura che si è concluso il 12 dicembre 2023 con l’evento che ha visto la presenza e il coinvolgimento di Valentina Brioschi della casa editrice di Valentina Edizioni.
Il percorso di lettura “Il mondo ti aspetta” è stato strutturato con una cadenza quindicinnale ed è stato pensato per mamme della fascia 0-6 anni, partecipanti dello spazio T- essere.
Abbiamo scelto di utilizzare come strumento di mediazione, di proiezione, di pensiero l’albo illustrato proprio per il potere che si genera tra l’illustrazione, l’immagine e la parola. La sinergia tra queste due piani coinvolge dimensioni cognitive, emotive, sensoriali, immaginative creando uno spazio altro, potremmo definirlo terzo, uno spazio da risignificare in base ai propri vissuti, esperienze di vita, al proprio ambiente, ai propri desideri e aspettative non soddisfatte.
Nelle menti delle nostre mamme l’idea di riunirsi ogni quindici giorni, un appuntamento scandito dal tempo, dallo spazio ha rappresentato un modo per uscire dalla routine quotidiana, spesso pesante scandita da doveri e responsabilità, un modo per creare legami, un modo per andare oltre le difese, le paure di non essere mamme, di non essere donne capaci di narrare, narrarsi, raccontarsi, ma donne operative, indaffarate a fare, intrappolate in una visione spesso determinata dalla dimensione socio- culturale ed economica.
La nostra proposta è stata quella di un incontro con altre donne, con una storia che non conoscevano, con un libro posto al centro per scardinare una serie di stereotipi e pregiudizi di saper leggere ad alta voce, di saper, poter leggere ai propri bambini.
Nel contesto del gruppo le mamme hanno ascoltato la propria voce, hanno parlato ad alta voce, dando spazio al proprio pensiero, alle proprie ipotesi, ai desideri non realizzati, hanno nominato sentimento, emozioni e hanno conosciuto nuovi stati d’animo e pensiero, si sono arricchite della storia dell’altra, hanno posto domande, hanno elaborato connessioni tra passato e presente.
Sfogliare le potenti illustrazioni di albi come: “Una mamma è come una Casa, So che ci Sei, Che cosa è un bambino, Comunque Spero, Il Buon viaggio, Il labirinto dell’Anima” ha consentito di muoversi in diverse dimensioni: essere figlia, essere madre, essere nonna, essere donna; tra dimensioni personali, familiari, intergenerazionali.
Ogni incontro aveva una routine: l’albo posto al centro come un richiamo all’inizio del gruppo, come un modo per attivarsi, come un richiamo per lasciare fuori il reale e calarsi nel mondo ideale, dell’incontro con sé e l’altro; colori e fogli per scrivere lo stato d’animo con cui si di inizio e fine e le operatrici ( psicologa ed educatrice ) ad accoglierle.
Le routine, il tempo hanno dato forma al gruppo che si è posto come contenitore di contenuti non espressi, di emozioni vissute e spesso non elaborate, di storie di vicinanza e lontananza, di scoperta di sé nel mondo personale e sociale, lavorativo. In questa ottica abbiamo pensato di proporre alle nostre mamme un incontro con chi produce libri, con una donna, una mamma.
Il gruppo si è riunito per un’ultima volta, a Casa del Sorriso in presenza di Valentina Brioschi, fondatrice della casa editrice Valentina Edizioni. Un incontro emozionante, potente, fatto di storie di ciascuna, storie di libri, illustrazioni, aspirazioni, desideri. Insieme abbiamo letto, ci siamo emozionate, abbracciate, riconosciute nell’unicità di essere mamme, ma soprattutto di essere donne.