SNODO BIBLIOTECHE: Leggere Insieme, l’esperienza della lettura condivisa con Anna Peiretti
di paradigmacoop
Lo Snodo Biblioteche Sociali è uno dei quattro snodi attivi impegnati a rivitalizzare l’aggregazione e la socialità all’interno delle biblioteche, favorendo la creazione di reti collaborative e promuovendo processi creativi condivisi.
RACCONTO DI UN’ESPERIENZA DI LETTURA CONDIVISA
Da molto tempo ormai, sul territorio della Val Susa e Val Sangone sono state avviate diverse iniziative dedicate alla lettura. Alla tappa del Ludobus, oppure in biblioteca, i bambini e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, si ritrovano per condividere una storia. Ma accade anche che sia un gruppo di persone anziane in una casa di riposo, insieme ai loro operatori, a ritrovarsi per una storia. Le forme e i modi della lettura condivisa sono varie e sempre una nuova ne potremmo immaginare! Tutte le esperienze hanno un elemento in comune: la lettura rappresenta un momento piacevole, un dono gratuito da condividere nella reciprocità.
Ascoltare una storia e sentirne risuonare le emozioni, immaginare spazi e tempi anche lontani… risulta essere un’esperienza di benessere profondo.
Per l’animatore, o l’operatore che organizza l’attività di lettura è divenuto sempre più importante essere consapevole del proprio compito e del valore di questa esperienza.
Grazie al progetto S.NODI, un gruppo di persone impegnate nell’attività di lettura è stato coinvolto in un percorso formativo condotto dalla dott.ssa Anna Peiretti, già consulente per il progetto del registro delle voci delle valli.
“Bisogna immaginare che cosa direbbe un osservatore esterno di ciò che accade durante un momento di lettura condivisa. Potrebbe analizzare come si è preparato lo spazio per l’attività, come si presenta il lettore, come sono disposti i libri, quali sono le scelte di lettura, quali occasioni di partecipazione hanno le persone che ascoltano… È importante riuscire a raccogliere un altro punto di vista, per acquisire competenze e strategie nuove nei processi legati alla lettura!”
Oggi gli operatori hanno nuove competenze; sanno che ogni attività di lettura comincia dall’invito e dal modo con cui, sulla soglia, le persone vengono accolte; conoscono il valore profondo e l’efficacia dei riti di inizio; hanno conoscenze per la selezione dei libri e consapevolezza nell’uso della voce.
Il laboratorio di lettura non è opera soltanto di chi legge, ma è un’impresa comune. Chi ascolta ha un ruolo attivo, non solo perché interiorizza la storia in modo personale, ma perché può portare in contributo reale nella lettura stessa.
Come?
Ripetendo suoni e gesti del testo narrato; sincronizzando nel gruppo reazioni emotive e feedback. La lettura è un’azione multimodale, in cui sono integrati tutti i canali comunicativi.
CONCLUSIONE DEL PERCORSO
Il percorso formativo si è concluso con un prezioso momento di confronto fra tutti gli operatori che hanno sperimentato nuove competenze.
Formarsi non è soltanto “imparare”, ma vigilare sui processi con i quali diventiamo più competenti e più esperti. Guardarsi dal di fuori, assumere un altro punto di vista sul proprio operare, è la via più significativa per crescere e per arricchirsi.
La lettura, in conclusione, crea benessere in chi ascolta ma anche in chi la promuove e la dona, attraverso tutti gli aspetti della propria persona.
UN INVITO A BORDO
Vi invitiamo a seguirci su questo blog per gli aggiornamenti e a partecipare attivamente al nostro viaggio. Ogni vostra azione, ogni vostro contributo è una tessera fondamentale nel sentiero di SNODI. Insieme, possiamo navigare attraverso gli snodi del cambiamento e prenderci cura della nostra Comunità Educante!
Ti potrebbe interessare
Il Blog di SNODI: il viaggio inizia qui
di paradigmacoop
SNODI è un’avventura biennale innovativa, volta a rafforzare e trasformare la Comunità educante di Valle di Susa e Val Sangone. Il bisogno...
Snodo Genitori e Famiglie: ”Genitori Coraggiosi” – Gruppo di sostegno online per genitori di bambine/i e adolescenti
di paradigmacoop
Lo Snodo Genitori e Famiglie è uno dei quattro snodi attivi impegnati a coinvolgere le famiglie e potenziare le competenze genitoriali. A tal...
Lo Snodo Scuola Aperta: un modello di collaborazione per il futuro
di paradigmacoop
Lo ”Snodo Scuola Aperta”: un modello di collaborazione per il futuro Un progetto che ha rafforzato il legame tra scuole, servizi sociali...