Rap e carcere. Un laboratorio di scrittura rap all’Istituto Penale per Minorenni di Quartucciu a cura di Francesco “Kento”Carlo

di

Questi ragazzi, per la maggior parte della loro vita, non sono stati coloro che dicono ma coloro a cui viene detto. Per la prima volta possono essere dalla parte della capsula del microfono. È l’unico passaggio difficile del lavoro. Il fatto di dire: voi avete una voce, e questa voce può essere ascoltata”. Francesco “Kento” Carlo, 2021

Francesco “Kento” Carlo

La musica permetterà di condividere un linguaggio comune e di sperimentare la possibilità di comunicare in modi non convenzionali, agendo anche per ridurre le conflittualità nel gruppo.

I ragazzi avranno l’occasione di riflettere, esprimersi, stare insieme, incanalare i propri stati d’animo eSi svolgerà dal 21 al 25 giugno il laboratorio rivolto ai giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Quartucciu, curato da Francesco Carlo alias “Kento”.

Il rapper coinvolgerà i ragazzi tramite gli strumenti del rap e della cultura Hip-Hop, nello sviluppo di capire che la scrittura di una canzone non si basa solo sulla creatività, ma anche sulla conoscenza della musica e l’applicazione di regole tecniche, metriche e stilistiche.

Il laboratorio sarà anche l’occasione per cogliere le conoscenze istintive e le nozioni superficiali dei ragazzi su quello che è per loro la musica, il rap e l’espressività, e ordinarle in modo organico e duraturo, in modo da farle diventare patrimonio tangibile a cui fare riferimento in futuro.

Al termine della fase di registrazione del brano, i ragazzi saranno impegnati nella realizzazione del relativo video clip musicale curato dalla filmaker Giulia Camba.

________

Francesco “Kento” Carlo è un rapper e scrittore di Reggio Calabria, con un curriculum più di 1.000 concerti in ogni angolo d’Italia e all’estero. Tiene laboratori di scrittura in diverse carceri minorili italiane, scuole e comunità di recupero da più di 10 anni. È stato premiato da ANPI – Associazione Partigiani e Casa Memoria Peppino Impastato. Ha un blog su Il Fatto Quotidiano ed è socio della Lega Italiana Poetry Slam. Per Castoro ha pubblicato “Te lo dico in rap” nel 2020. Il suo ultimo libro “BARRE – Rap, Sogni e Segreti in un Carcere Minorile” è uscito nel 2021 per minimum fax.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il semplice e umile senso di meraviglia dell’esserci, Folco Terzani il 27 ottobre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

di

“Ne Il Cane, il Lupo e Dio c’è sicuramente Madre Teresa, ci sono i tibetani e gli asceti indiani, c’è il mio...

Proseguono le attività di disseminazione dell’azione Skill4building: il Capo del Dipartimento della Giustizia Minorile e di comunità incontra gli operatori e i progettisti di Malik ETS

di

Lo scorso 20 settembre, in occasione della visita del capo del Dipartimento della Giustizia Minorile e di comunità, Dr.ssa Gemma TUCCILLO, all’Istituto...

Skill4life – Il 4 dicembre a Cagliari, invito all’Oki Do Yoga – incontro con il Maestro giapponese Yuji Yahiro

di

Il 4 dicembre si propone un nuovo appuntamento con l’azione Skill4life, dedicata agli adolescenti della Città Metropolitana di Cagliari. Sviluppata con il...

BESbswy