Munedaiko – La vibrazione è l’origine della vita – i tamburi giapponesi a Cagliari per Skill4life
di Associazione Malik
Skillellé – Pronti per il mondo arricchisce la propria originale programmazione di due appuntamenti di speciale intensità e interesse. Protagonisti i grandi tamburi della tradizione giapponese e l’ARTE DEL TAIKO, l’antica pratica che ne valorizza il suono. Scenario suggestivo delle attività la Basilica di San Saturnino, in Piazza San Cosimo a Cagliari, in occasione del Festival Transitor 2019 e in collaborazione con il Cada Die Teatro, la Palestra Centro macrobiotico sardo e la libera Università dell’Oki Do Mikkyò Yoga.
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.30, Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro, i tre componenti del gruppo Munedaiko, saranno protagonisti di uno spettacolo di Taiko di grande suggestione: in scena i grandi tamburi ottenuti in antico dal tronco di un unico albero e caratterizzati, unici nel loro genere, dalla presenza di una doppia pelle capace di particolari vibrazioni e di reciproche risonanze, caratterizzata da notevole robustezza e pertanto capace di reggere la percussione su entrambi i lati, anche eseguita da due persone differenti. Insieme ai 太 ”tai” 鼓 ”ko” (alla lettera “grandi tamburi”), in scena saranno anche i movimenti della danza tradizionale, le maschere che coprono i volti dei percussionisti, a favorirne il dialogo col divino, e il contributo di ulteriori strumenti dell’antico repertorio giapponese, tra cui primeggia il suono del flauto shakuhachi. Utilizzato originariamente in battaglia per scandire la marcia dei soldati e per richiamare le truppe agli ordini, il taiko ha acquisito nel tempo sempre maggior valore quale strumento sacro, utilizzato nei templi durante i momenti del rito e destinato a generare, attraverso la potenza e la particolare profondità del suo suono, un canale di immediato accesso alla sfera del divino. La capacità del taiko di richiamare idealmente quella vibrazione che ai primordi ha generato la vita, e che sopita abita ciascuna persona, lo ha reso quindi protagonista delle feste popolari giapponesi, a risvegliare nei partecipanti il ritmo ancestrale che muove il petto e il respiro, a sollecitare sentimenti di allegria e gioia, e a dare forma al desiderio di armonia – individuale, collettiva e rispetto al mondo naturale che, se prestiamo consapevole ascolto, ancora ci parla.
Ti potrebbe interessare
Incontro con Valentina Valentini sulle trasformazioni del teatro, il 27 ottobre al Fuaié di Cagliari per Skill4life
di Associazione Malik
Terzo appuntamento con gli incontri Skill4life: personaggi della scena pubblica e sociale dedicati ai giovani e alle loro famiglie, in collaborazione con...
Giovani ‘cronisti’ crescono: i ragazzi e le ragazze del laboratorio Skill@school
di Associazione Malik
Venerdì 31 luglio una pattuglia di futuri cronisti ha salutato con entusiasmo la fine della seconda edizione del laboratorio Skill@school, dedicato ai...
Al via le attività di disseminazione e sensibilizzazione delle tematiche legate alla giustizia minorile. Incontro pubblico con il rapper Francesco “Kento” Carlo
di Associazione Malik
Giovedì 24 giugno alle ore 19 negli spazi dell’ EXMA – EXhibiting and Moving Arts, Sergio Benoni dialoga con il rapper Francesco “Kento” Carlo, autore...