Installate le prime centraline per l’agricoltura di precisione 4.0

di

Uno spazio di apprendimento collaborativo pensato e sviluppato per favorire l’interazione tra studenti, insegnanti e professionisti del settore. È questa l’idea alla base di una delle attività del progetto S.E.M.E. 4.0, che nel concreto ha visto l’installazione delle prime centraline per l’agricoltura di precisione 4.0 nelle sedi del ProfAgri di Battipaglia, nei terreni dell’azienda vinicola dell’Istituto, e Angri presso i bancali di coltivazione, e presso l’IS Giovanni Falcone e l’ISS Pitagora.

Attraverso sensori climatici e atmosferici uniti ad un software di analisi e monitoraggio dei dati, le centraline permetteranno il reperimento dei principali parametri e dati relativi alle coltivazioni: l’umidità, la temeratura, l’elettroconducibilità del terreno, la bagnatura della foglia. Il software presente all’interno delle centraline consentirà anche l’analisi dei parametri ottenuti e la costruzione di modelli professionali di previsione statistico-decisionale.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Formazione ai docenti per la didattica collaborativa dei laboratori 4.0

di

Un percorso di formazione sulle metologie collaborative. È questa un’altra delle azioni progettuali messe in campo da SEME 4.0 in favore dei...

Laboratori 4.0 all’Istituto Statale Pitagora di Pozzuoli

di

Continua il laboratorio curriculare 4.0 presso l’Istituto Superiore Statale Pitagora che sta riscontrando sempre più successo tra i partecipanti grazie ai contenuti...

Sostenibilità ambientale, le idee degli studenti per Arco Felice

di

Il futuro passa per la sostenibilità ambientale, terreno fertile di S.E.M.E.4.0, ed in questo solco hanno preso il via le attività di...

BESbswy