Esperti e docenti a confronto sui temi della co-progettazione didattica

di

Grande lavoro per i partecipanti ai percorsi di co-progettazione didattica con gli esperti di Turmed ed Aries insieme ai docenti degli istituti Pitagora, Falcone e ProfAgri. L’obiettivo dei lavori è stato quello di definire i contenuti didattici delle attività di laboratorio 4.0 da integrare con la didattica curricolare dei tre istituti coinvolti.

Obiettivo ultimo del progetto S.E.M.E. 4.0, attraverso attività e metodologie didattiche innovative, è quello di incrementare le competenze in materie Steam (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) di circa 400 minori che studiano nell’area flegrea, Piana del Sele e Agro-nocerino Sarnese. Il focus dei mesi di progetto sarà offrire competenze spendibili direttamente per innovare le tecniche di produzione agricola e agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro.


Regioni

Ti potrebbe interessare

Consegnate le doti educative digitali ai ragazzi del progetto SEME

di

Sono state consegnate le dieci doti educative digitali destinate ai minori tra i 14 e i 17 anni in condizione di disagio...

Laboratorio di storytelling e webradio per gli studenti di SEME 4.0

di

Entrano nel vivo i laboratori di storytelling e web radio del progetto S.E.M.E.4.0! Guidati da esperti professionisti del settore, alunne e alunni...

Avviati i laboratori di apprendimento collaborativo per l’agricoltura 4.0

di

Sono stati avviati nelle scorse settimane nelle sedi degli istituti coinvolti nel progetto S.E.M.E.4.0 – il ProfAgri ad Angri e Battipaglia, gli...

BESbswy