Scuola Innovativa: scuola, comunità e territorio per costruire un futuro inclusivo dove ogni voce conta

di

Equità non è semplicemente dare in parti uguali, ma portare tutti ad un livello che permetta di vedere e andare oltre. Da questo presupposto nasce SI – Scuola Innovativa, un progetto volto a rafforzare e valorizzare scuole, comunità, famiglie, studenti e studentesse in contesti molto complessi. 

Le azioni e le attività previste vogliono incidere sulla qualità e i livelli di innovazione dell’offerta formativa rafforzando così la reputazione delle scuole coinvolte, vogliono ridurre i divari nelle politiche educative territoriali, attivare processi di cittadinanza digitale e coinvolgere, oltre a studentesse e studenti, tutti gli attori della comunità educante (famiglie, quartiere, docenti) creando ambienti scolastici inclusivi e capaci di relazionarsi con il territorio.

Il progetto SI – Scuola Innovativa, finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini attraverso il Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, si realizza in 3 Istituti Comprensivi situati in aree urbane in cui i fenomeni della segregazione scolastica e della povertà educativa si presentano particolarmente marcati. Sono aree molto vaste e densamente abitate, che insistono sia sui quartieri popolari del Centro Antico che su zone periferiche (II, III e IV Municipalità del Comune di Napoli).

SI – Scuola Innovativa vuole diventare un bollino di qualità che identifica i 3 istituti Comprensivi come scuole che costruiscono futuro per le proprie comunità: la didattica integra il mondo del digitale e i suoi peculiari processi creativi e comunicativi, mettendo al centro i diritti, primi tra tutti quelli di non discriminazione e partecipazione. 

Alla base di SI – Scuola Innovativa c’è, infatti, l’attivazione di un Polo di Mediazione linguistico-culturale che prevede, oltre agli sportelli d’Istituto, la presenza di mediatori direttamente in aula e un team di esperti a disposizione di famiglie e personale scolastico.

L’empowerment della Comunità Educante sarà perseguito attraverso percorsi di formazione rivolti a docenti e genitori su didattica innovativa, progettazione partecipata e utilizzo responsabile e attivo delle tecnologie digitali nel campo della comunicazione e della genitorialità positiva. 

Attraverso le attività previste dalle macro-azioni Scuola di giornalismo e Scuola del mondo, le studentesse e gli studenti dei tre Istituti saranno i protagonisti di una nuova narrazione delle loro scuole e dei loro quartieri. Elemento fondamentale sarà, dunque, la partecipazione e l’attivismo dei ragazzi e delle ragazze nelle attività educative e di comunicazione previste dal progetto per promuovere una nuova immagine della scuola all’esterno e per raccontare direttamente ai loro pari e al territorio le attività di SI – Scuola Innovativa.

Inoltre, le studentesse e gli studenti saranno gli attori principali del restyling di alcuni spazi scolastici e dell’allestimento di tre biblioteche che permetteranno ai tre Istituti Comprensivi di diventare punto di riferimento culturale e sociale.

Infine, una rappresentanza di ciascuna scuola entrerà a far parte della giuria della sezione Youth del concorso cinematografico collegato al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, le classi avranno la possibilità di confrontarsi con autori, registi e testimoni, ed impareranno a riconoscere quali diritti vengono in gioco nelle storie narrate, quali violazioni sono raccontate e quali strategie di resistenza sono messe in campo dalle comunità e/o dai singoli per difenderli.

SI – Scuola Innovativa vuole promuovere una partecipazione attiva, concreta e significativa e perciò offrirà a studenti, docenti e genitori la possibilità di movimentare e partecipare insieme a percorsi formativi come i laboratori di narrazione dal e del mondo ma anche di godere di momenti collettivi più ludici e leggeri come visite guidate, escursioni e incontri in libreria. 

SI – Scuola Innovativa coinvolge l’ente capofila E.D.I. Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza cooperativa sociale, l’Associazione Pianoterra Onlus, Traparentesi Aps, Kosmopolis Aps, l’Associazione Culturale Cinema e diritti, LIB Associazione sociale, l’Associazione “Leggere per”, Touch SRLS e i tre istituti scolastici I.C. “Casanova-Costantinopoli”, I.C. “Mastriani-Bonghi” e I.C. “Borsellino-Campo del Moricino”. Il Comune di Napoli completa la partnership, dando al progetto rilievo istituzionale e favorendo il raccordo con i servizi locali.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: una celebrazione della pace e dell’impegno giovanile

di

Napoli nel segno della cultura e dell’impegno civile ospita la XVI edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani. Inaugurato l’11 novembre...

Scuola Innovativa: un’alleanza educativa per andare oltre

di

Il processo umano di apprendimento non è semplice acquisizione di conoscenza, è una spinta ad andare oltre le informazioni date. Noi balliamo...

Povertà educativa: l’allarme dei Comuni dopo lo stop al Fondo. Intervista all’Assessora Maura Striano

di

La decisione del Governo di non rifinanziare il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile ha suscitato forti reazioni in tutta...