Progetto SCOOP – Un anno di impegno a contrasto della segregazione scolastica nel Municipio 6 di Milano

di

Il progetto SCooP è un progetto innovativo, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, che punta a ridisegnare il panorama educativo del Municipio 6, promuovendo una scuola più equa e inclusiva grazie a un partenariato unico nel suo genere che vede insieme: il Municipio 6, il Comune di Milano, tutti gli 8 Istituti Comprensivi del Municipio e la rete territoriale delle organizzazioni del terzo settore(1).

Il piano di lavoro di SCooP si basa su un modello di cooperazione tra Scuola, Terzo Settore e Istituzioni, con l’obiettivo di co-progettare e co-gestire interventi educativi efficaci. Dirigenti scolastici, docenti, educatori, educatrici, studenti e studentesse, referenti del Comune di Milano, del Municipio 6 e dell’Ufficio Scolastico Territoriale hanno iniziato e continueranno per altri 2 anni a lavorare insieme per sviluppare interventi e per costruire una comunità educativa più coesa e inclusiva.
SCooP rappresenta anche la concretizzazione del “patto contro la segregazione scolastica” firmato dal Municipio 6 nel 2021. Grazie a un tavolo di coordinamento permanente, il progetto lavorerà per orientare le politiche educative territoriali verso una logica di cooperazione e di valorizzazione delle diversità.
Santo Minniti, Presidente del Municipio 6 esprime così l’importanza di quest’azione: “La scuola dovrebbe essere, più di ogni altra cosa, un luogo di riscatto, ed un “ascensore sociale”. Negli ultimi anni, la scuola ha però subito una trasformazione che, partendo dal positivo obiettivo di differenziare l’offerta formativa da un lato e di rendere più facile per le famiglie la conciliazione dei tempi vita-lavoro dall’altro, ha spinto il sistema scolastico, che prima era orientato verso un’ottica di
servizio da offrire, quasi a doversi vendere un prodotto e doversi confrontare in un ambiente competitivo. Specie nelle grandi metropoli questo si è tradotto nel cosiddetto fenomeno del “White Flight”, cioè l’abbandono da parte del ceto medio delle scuole di periferia verso le scuole del centro, generando processi di segregazione scolastica. Il Protocollo anti-segregazione, nato nel 2020 dal Municipio 6, le scuole e la rete associativa, puntava a contrastare questo fenomeno. Grazie alle risorse di Fondazione Con i Bambini e al progetto Scoop adesso questo progetto entra nel vivo, dando la possibilità di cambiare nel concreto questa ingiusta ripartizione di opportunità.”

Il progetto coinvolge attivamente tutti gli 8 istituti scolastici del municipio, con interventi co-progettati e co-gestiti da docenti e realtà del terzo settore. Le attività, definite sulla base di un piano municipale, includono:

Supporto alle famiglie: Negli ultimi mesi è stato dedicato un focus particolare all’orientamento scolastico, dopo incontri informativi sull’offerta delle scuole superiori e incontri di supporto per le famiglie, sono stati attivati sportelli di orientamento all’interno delle scuole con colloqui individuali e di gruppo gestiti da docenti e psicologi, questa fase è culminata con il supporto alle famiglie per le iscrizioni online, con presidi nelle scuole e nelle sedi delle organizzazioni del territorio. Inoltre, sono stati avviati interventi di tutoraggio individuale per famiglie che vivono in condizioni di fragilità;
Formazione dei docenti: per migliorare le loro competenze nell’accoglienza degli studenti con bisogni educativi speciali e nella gestione della diversità culturale.
Giornate di scambio tra scuole: per favorire la conoscenza reciproca e valorizzare le specificità di ciascuna scuola.
Osservatorio sulla scuola di oggi e di domani: delegazioni di ragazzi e ragazze delle scuole della rete stanno conducendo una ricerca tra pari sui processi segregativi, sugli effetti e su come loro e i coetanei vivono e considerano la scuola;
Potenziamento dell’offerta formativa, in particolare delle scuole con meno risorse: attraverso laboratori, supporto scolastico, sperimentazioni didattiche, italiano L2 e attività di orientamento scolastico, SCooP mira a colmare il gap di risorse tra le diverse scuole del territorio.
Gruppi di Azione Cooperativa (GAC): Composti da insegnanti, operatori/trici del terzo settore e rappresentanti delle istituzioni, i GAC sono gruppi di studio e di analisi dei contesti scolastici e del contesto territoriale, progettano e realizzano attività educative e di supporto agli studenti e alle loro famiglie.
Lab Day: evento di confronto allargato tra istituzioni, scuole e territorio per riflettere ed esplorare insieme la tematica della segregazione scolastica utile anche per creare comunità educante

Un video per scoprire SCooP:
Per conoscere più da vicino il progetto SCooP e le sue finalità, vi invitiamo a guardare il video di presentazione.

(1)Rete territoriale: Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, Associazione Comunità Nuova onlus, Cooperativa Sociale Azione Solidale, Codici Cooperativa Sociale, Associazione COI Ludosofici, Comune di Milano, Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Milano, I.C. Nazario Sauro, I.C. Via Moisè Loria, I.C. Cardarelli Massaua, I.C. G. Capponi, I.C. Leone Tolstoj, I.C. Narcisi, I.C. Sant’Ambrogio, I.C. Ilaria Alpi, Cooperativa Sociale La Cordata, Save the Children Italia, Spazio Aperto Servizi, Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Pedagogia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Azioni di orientamento: ricerca e comprensione delle inclinazioni personali

di

Una delle azioni principali che SCooP vuole promuovere è profondamente legata all’orientamento, processo inteso come pratica di ricerca e comprensione delle inclinazioni...

Sportelli gratuiti per le iscrizioni on-line alle scuole superiori

di

AGGIORNAMENTO 7/01: Il Ministero dell’Istruzione ha posticipato le date per le iscrizioni al prossimo anno scolastico al 21 gennaio, stiamo programmando nuove...

Rivoluzionare l’Apprendimento: l’esperienza della Flipped Classroom per una didattica innovativa e cooperativa.

di

Nel panorama educativo in continua evoluzione, emergono metodologie innovative che mirano a rendere l’apprendimento più efficace, coinvolgente e centrato sullo studente. Tra...

BESbswy