Adolescenti e cyber-ambiente: istruzioni per l’uso

di

Grazie al progresso della tecnologia informatica e a certi oggetti ad essa connessi (tablet, iPhone eccetera), in questo periodo storico che stiamo vivendo, l’accesso al “modo virtuale” (o “cyber-ambiente”) è estremamente facile anche per bambini di età molto precoce (Mancini, Naldi & Carone, 2018).

Per quanto concerne il rapporto tra adolescenti e cyber-ambiente un aspetto sicuramente da tener presente è che per le sue caratteristiche di fruibilità e per la molteplice varietà di identificazioni, il cyber ambiente si presta ad essere utilizzato come riempimento di quello spazio vuoto connotato dalla noia tipica dell’adolescente (Crocetti, 1996; Naldi & Mancini, 2018). Inoltre, “nella frequentazione del mondo virtuale è evidente l’oscillazione tra affermare la propria identità e minimizzarla. Proprio il conflitto e l’ambivalenza tra il desiderio di privacy e quello di esibirsi, tra il desiderio di celarsi e quello di essere visto e apprezzato pubblicamente, porta l’adolescente talora ad esporsi senza protezione nella rete” (Agosta, 2018; pp. 411 e 412).

Oggi tra i rischi più noti c’è sicuramente il bullismo virtuale o cyberbullismo (Chiovini, 2019) dove per questo va inteso “un atto aggressivo ed intenzionale, condotto da un individuo o da un gruppo di individui, usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel corso del tempo, contro una vittima che ha difficoltà a difendersi” (Smith et al. 2008).

Tralasciando volutamente dettagli sulle possibili manifestazioni del fenomeno, è importante sottolineare che il cyberbullismo è una nuova e più sottile forma di bullismo (Kowalski et al., 2014) in quanto, contrariamente a quello tradizionale, “offline” per così dire, dal momento in cui è agito tramite tecnologie, si caratterizza in primo luogo per l’anonimato del perpetuatore: non vi è tra questo e la sua vittima un reale contatto vis-à-vis che renderebbe immediate ed evidenti le conseguenze di un atto aggressivo di bullismo sulla vittima (Gaetano, 2018).

Inoltre, la caratteristica che più contraddistingue il bullismo tramite social network da quello “reale” è il fatto che il primo si estende a un numero maggiore di persone, dal momento che Internet consente di poter interfacciarsi con chiunque in qualunque momento, abbattendo le barriere dello spazio e del tempo (Landoll et al., 2015).

Le conseguenze psicologiche di questo fenomeno sono molteplici e tutte pochissimo piacevoli: le vittime, ad esempio, molto frequentemente sviluppano un’autostima bassa, depressione, ansia, paure, problemi di rendimento scolastico, problemi relazionali e, nei casi più gravi, anche pensieri di suicidio (Gava, 2023).

In considerazione della consistenza e della portata del fenomeno, il Miur (Ministero dell’Istruzione e del Merito), nel 2017, ha sentito l’esigenza di istituire una giornata contro il bullismo e il cyberbullismo (7 febbraio) per riflettere, soprattutto insieme ai giovani, sulla gravità e sulle ripercussioni che le azioni violente, siano queste fisiche o psicologiche o virtuali, possano avere nelle loro vite e nel loro rapportarsi verso gli altri e verso l’esterno.

Il dialogo è quindi necessario, non soltanto utile, per trovare e creare insieme gli strumenti adeguati a contrastare tali fenomeni.

Strumenti di consapevolezza e di crescita, di confronto e supporto. Strumenti per gli e le adolescenti ma anche per il mondo adulto, spesso impreparato o lasciato da solo a riflettere sulle azioni da intraprendere per impedire continui atti di violenza e prevaricazione.

Nel territorio senese, a tutto questo, sta provando a dare alcune risposte anche il progetto “RiCreazione”, promosso dal Consorzio Archè con capofila la cooperativa sociale Comunità e Persona Infanzia e supportato e finanziato da Con i bambini e Fondazione Monte dei Paschi.

Il progetto si pone come quesito essenziale: come si possono contrastare il bullismo e le sue “forme odierne”?

Tante le proposte. Ad esempio i percorsi formativi per educatori e insegnanti sul bullismo e sul cyberbullismo. Perché le scuole, oltre alle famiglie, sono i supporti più importanti per ragazzi e ragazze con tali fragilità.

Percorsi necessari affinché gli adolescenti diventino consapevoli dei “rischi anche subdoli” insiti in queste tematiche.

Cristina Rigacci e Maura Martellucci – sienasociale.it

Regioni

Ti potrebbe interessare

Uniti dalla passione per lo skateboarding e per la propria città

di

Tra le attività del progetto RiCreazione, particolarmente interessante è stato l’intervento dell’associazione Mixed Media che mira a promuovere l’autonomia dei giovani rendendoli...

Avvio del Progetto “RiCreazione”

di

È stato presentato il 28 novembre 2023, presso la sede della Fondazione Mps, il Progetto “RiCreazione” rivolto ai ragazzi delle Scuole Secondarie...

A Vescovado di Murlo si studia insieme: è RiCrezione

di

Dal 15 aprile 2024 l’Arci Siena aps, all’interno del progetto “RiCreazione”, ha attivato uno spazio di costudying presso il Circolo Arci di...