Adolescenti e cyber-ambiente: istruzioni per l’uso
di comunitaepersonainfanzia
Grazie al progresso della tecnologia informatica e a certi oggetti ad essa connessi (tablet, iPhone eccetera), in questo periodo storico che stiamo vivendo, l’accesso al “modo virtuale” (o “cyber-ambiente”) è estremamente facile anche per bambini di età molto precoce (Mancini, Naldi & Carone, 2018).
Per quanto concerne il rapporto tra adolescenti e cyber-ambiente un aspetto sicuramente da tener presente è che per le sue caratteristiche di fruibilità e per la molteplice varietà di identificazioni, il cyber ambiente si presta ad essere utilizzato come riempimento di quello spazio vuoto connotato dalla noia tipica dell’adolescente (Crocetti, 1996; Naldi & Mancini, 2018). Inoltre, “nella frequentazione del mondo virtuale è evidente l’oscillazione tra affermare la propria identità e minimizzarla. Proprio il conflitto e l’ambivalenza tra il desiderio di privacy e quello di esibirsi, tra il desiderio di celarsi e quello di essere visto e apprezzato pubblicamente, porta l’adolescente talora ad esporsi senza protezione nella rete” (Agosta, 2018; pp. 411 e 412).
Oggi tra i rischi più noti c’è sicuramente il bullismo virtuale o cyberbullismo (Chiovini, 2019) dove per questo va inteso “un atto aggressivo ed intenzionale, condotto da un individuo o da un gruppo di individui, usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel corso del tempo, contro una vittima che ha difficoltà a difendersi” (Smith et al. 2008).
Tralasciando volutamente dettagli sulle possibili manifestazioni del fenomeno, è importante sottolineare che il cyberbullismo è una nuova e più sottile forma di bullismo (Kowalski et al., 2014) in quanto, contrariamente a quello tradizionale, “offline” per così dire, dal momento in cui è agito tramite tecnologie, si caratterizza in primo luogo per l’anonimato del perpetuatore: non vi è tra questo e la sua vittima un reale contatto vis-à-vis che renderebbe immediate ed evidenti le conseguenze di un atto aggressivo di bullismo sulla vittima (Gaetano, 2018).
Inoltre, la caratteristica che più contraddistingue il bullismo tramite social network da quello “reale” è il fatto che il primo si estende a un numero maggiore di persone, dal momento che Internet consente di poter interfacciarsi con chiunque in qualunque momento, abbattendo le barriere dello spazio e del tempo (Landoll et al., 2015).
Le conseguenze psicologiche di questo fenomeno sono molteplici e tutte pochissimo piacevoli: le vittime, ad esempio, molto frequentemente sviluppano un’autostima bassa, depressione, ansia, paure, problemi di rendimento scolastico, problemi relazionali e, nei casi più gravi, anche pensieri di suicidio (Gava, 2023).
In considerazione della consistenza e della portata del fenomeno, il Miur (Ministero dell’Istruzione e del Merito), nel 2017, ha sentito l’esigenza di istituire una giornata contro il bullismo e il cyberbullismo (7 febbraio) per riflettere, soprattutto insieme ai giovani, sulla gravità e sulle ripercussioni che le azioni violente, siano queste fisiche o psicologiche o virtuali, possano avere nelle loro vite e nel loro rapportarsi verso gli altri e verso l’esterno.
Il dialogo è quindi necessario, non soltanto utile, per trovare e creare insieme gli strumenti adeguati a contrastare tali fenomeni.
Strumenti di consapevolezza e di crescita, di confronto e supporto. Strumenti per gli e le adolescenti ma anche per il mondo adulto, spesso impreparato o lasciato da solo a riflettere sulle azioni da intraprendere per impedire continui atti di violenza e prevaricazione.
Nel territorio senese, a tutto questo, sta provando a dare alcune risposte anche il progetto “RiCreazione”, promosso dal Consorzio Archè con capofila la cooperativa sociale Comunità e Persona Infanzia e supportato e finanziato da Con i bambini e Fondazione Monte dei Paschi.
Il progetto si pone come quesito essenziale: come si possono contrastare il bullismo e le sue “forme odierne”?
Tante le proposte. Ad esempio i percorsi formativi per educatori e insegnanti sul bullismo e sul cyberbullismo. Perché le scuole, oltre alle famiglie, sono i supporti più importanti per ragazzi e ragazze con tali fragilità.
Percorsi necessari affinché gli adolescenti diventino consapevoli dei “rischi anche subdoli” insiti in queste tematiche.
Cristina Rigacci e Maura Martellucci – sienasociale.it
Ti potrebbe interessare
Summer Camp VideoFotoLAB: i trucchi del mestiere
di comunitaepersonainfanzia
Dal 17 al 28 luglio si sono tenuti i Summer Camp condotti dalla Cooperativa Sociale AranciaBlu, dall’Associazione Mixed Media e dalla Cooperativa...
Story Mapping sul territorio: voci, immagini, suoni e prove di AutoGestione
di comunitaepersonainfanzia
Giovedì 13 giugno alle 15,30 prenderà il via, presso il Circolo ARCI di Montalcino (SI) in via Ricasoli n. 2, il laboratorio...
“Storytelling Digitale: Innovazione Educativa per Educatori e Giovani”, workshop gratuito
di comunitaepersonainfanzia
Si è svolta a fine maggio la seconda giornata del workshop “Storytelling Digitale: Innovazione Educativa per Educatori e Giovani” organizzato...