Estate inclusiva: parchi di sera

di

Rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le fragilità. E’ l’obiettivo che si pone “ Parchi di sera“ attività finanziata da Re.Qu.
Re.Qu. Reti di Quartieri è un progetto selezionato da “Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile promosso dalla cooperativa Igea e finanziato da “Con i bambini – impresa sociale”.
Per tutta l’estate, da fine giugno ai primi di settembre, alcuni partner del progetto Re.Qu. (Servizio Sociale Comunale, Impronte Sociale Ats, Cooperativa Sociale Igea, Cooperativa Sociale Koala, Consultorio Diocesano Insieme e Acli ) proporranno una serie di iniziative di animazione in alcuni quartieri della città di Crema, in collaborazione con i residenti e gli enti territoriali.I luoghi prescelti saranno due quartieri periferici cittadini e i giorni scelti, ogni mercoledì e giovedì.
In particolare “ I Mercoledì’ del parchetto “ si terranno nel quartiere di Ombriano, nel parco al centro dei caseggiati popolari di via Pagliari / via D’Andrea.
“I Giovedì del parchetto” si terranno a San Bernardino nel parco Margherita Hack, lungo via Brescia.


“La cosa interessante – fa sapere Alessio Pacifico, educatore della Cooperativa Igea – è che ogni partner del progetto mette a disposizione delle proprie specifiche competenze e abilità sulle attività dei parchi di sera. Ad esempio Igea proporrà una web radio, la Cooperativa Koala proporrà laboratori per bambini, Il Consultorio diocesano proporrà delle serate di orientamento famigliare, Acli delle serate di mediazione abitativa. Il programma delle serate, che si snoda da giugno a settembre, sarà deciso a mano a mano che si sviluppa il percorso, in collaborazione con i residenti e altri soggetti, gli enti sociali che operano sul territorio. Prevista la partecipazione di Arci Ombriano e Arci San Bernardino”.
Ogni mercoledì sera ( a Ombriano ) e ogni giovedì sera (a San Bernardino), per tutto il periodo estivo, sarà offerto un contenitore di eventi in grado di offrire continuità e presidio del territorio. Ogni sera verranno realizzate attività diverse e rivolte a target diversi, quali, a titolo d’esempio: laboratori
relazionali per bambini, attività sportiva (basket/rugby), costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo, laboratorio di uncinetto (per ragazzi e adulti), gruppi di cucito, serata web radio, sportello mediazione abitativa, serata misurazione parametri vitali (grazie al sostegno del progetto Pro.Care.), laboratorio teatrale per bambini, serata divulgativa di orientamento famigliare.
Inoltre, ad Ombriano, si vuole attivare un percorso di peer education coinvolgendo una figura giovanile che faccia da “legante” con i ragazzi del quartiere, anche e soprattutto per costruire il calendario degli eventi in collaborazione diretta con i destinatari.


“ Parchi di sera” si rivolge, in modo particolare, ai residenti delle zone indicate ma anche a tutti i cittadini che vogliono partecipare alle attività proposte. Non è prevista infatti alcuna iscrizione e/o prenotazione, le iniziative sono tutte gratuite e aperte.
Alcune attività sono partite mercoledì 19 giugno, ad Ombriano: grazie alla collaborazione con il progetto PRO CARE, misurazione dei parametri vitali (pressione e glicemia) da parte di un OSS ( operatore socio sanitario ) della Cooperativa Igea. Jonathan, l’oss di Igea, ha effettuato 11 misurazioni, fino al calare della luce, con soddisfazione di tutti i partecipanti. Dopo il controllo della glicemia, dolcetti e thè marocchino per tutti.
Mercoledì’ 26 Giugno, ad Ombriano, alle ore 21,si terrà
-il laboratorio della WEB RADIO promosso dalla Cooperativa Igea e
-lo “SPORT-INO”, lo SPORTello di mediazione abitativa in giardINO gestito dal Circolo Acli Crema.


Giovedì 27 Giugno, a San Bernardino, alle ore 21, si terrà
-il laboratorio di PRODUZIONE DI BRACCIALETTI, in collaborazione con residenza Rosetta e Meraki;
-in collaborazione con il progetto PRO-CARE ci sarà un PUNTO CHECK UP con un operatore socio sanitario, della Cooperativa Igea, a disposizione per la MISURAZIONE DEI PARAMETRI VITALI e per informazioni;
-lancio dei 50 anni del complesso abitativo di via Vittorio Veneto, con la raccolta di testimonianze, foto e racconti.

Regioni

Argomenti